segue
2 Ter) Ai sensi e per gli effetti dell'art. 68 D.Lgs. 507/93 la tariffa è calcolata per unità di superficie, in
maniera differenziata per categorie e sottocategorie di utenza riportate nella tabella di cui
all'art. 2, comma 2
I raggruppamenti per categorie e sottocategorie sono determinati dall'indice di produttività specifica e dall'indice di qualità specifica dei rifiuti prodotti secondo "range" di produzione entro i quali non si individuano rilevanti differenze sul costo generale del servizio, tenendo
presente, nell'articolazione delle categorie, i criteri di massima indicati nell'articolo 68, II comma, del D.Lgs. 507/93 che prevedono il raggruppamento in un'unica categoria di tutte le
attività similari.
La tariffa è calcolata per unità di superficie applicando al costo medio generale del servizio il parametro relativo a ciascuna categoria ottenuto dal rapporto tra l'incidenza sul costo del servizio di ogni singola categoria di utenza e l'incidenza sul costo del servizio dei rifiuti prodotti dalle utenze domestiche, fatto quest'ultimo uguale ad 1 (uno).
VISTA la Legge 27/07/2000, n. 212.
VISTO lo Statuto Comunale.
VISTO l’Ordinamento amministrativo degli Enti Locali.
PROPONGONO CHE IL CONSIGLIO COMUNALE
DELIBERI
1) MODIFICARE il regolamento per l’applicazione della TSRSU approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 68 del 22/06/1995, art. 7 (Determinazione della tassa) e successiva deliberazione del Consiglio Comunale n. 118 del 22/12/1997, art. 8 (Determinazione della tassa), introducendo negli stessi articoli i comma 1 bis) e 2 Ter):
1 bis) Ai sensi e per gli effetti dell’art. 65, comma 1 del D.Lgs. 507/93 e successive modificazioni ed integrazioni, la tassa è commisurata in base alla quantità e qualità media ordinaria per unità di superficie imponibile dei rifiuti solidi urbani interni ed equiparati nei locali ed aree per il tipo d’uso cui i medesimi sono destinati e al costo dello smaltimento.
In virtù di detto parametro di commisurazione, la tariffa specifica per ogni singola utilizzazione o attività è data dalla seguente formula:
Tut.spec. = ips x iqs x Cmg
Dove:
Tut.spec.: Tariffa Specifica per ogni singola utilizzazione o attività;
ips: Indice di Produttività Specifica dei rifiuti (i cui valori sono stati verificati nelle tab. 3A e 3B del DPR 158/99) è dato dal rapporto tra la produttività quantitativa specifica per unità di superficie di un determinato tipo di utilizzazione e la produzione media generale per unità di superficie imponibile e nota;
iqs: Indice di Qualità Specifica dei rifiuti è dato dal rapporto tra il costo di smaltimento per unità di peso dei rifiuti producibili dal tipo di utilizzazione considerata ed il costo medio generale per unità di peso dei rifiuti raccolti;
Cmg: Costo Medio Generale netto per unità di superficie, è dato dal rapporto tra il costo complessivo previsto per l’anno di competenza e la superficie complessiva imponibile nota o accertata.
2 Ter) Ai sensi e per gli effetti dell'art. 68 D.Lgs. 507/93 la tariffa è calcolata per unità di superficie, in
maniera differenziata per categorie e sottocategorie di utenza riportate nella tabella di cui
all'art. 2, comma 2
I raggruppamenti per categorie e sottocategorie sono determinati dall'indice di produttività specifica e dall'indice di qualità specifica dei rifiuti prodotti secondo "range" di produzione entro i quali non si individuano rilevanti differenze sul costo generale del servizio, tenendo
presente, nell'articolazione delle categorie, i criteri di massima indicati nell'articolo 68, II comma, del D.Lgs. 507/93 che prevedono il raggruppamento in un'unica categoria di tutte le attività similari.
La tariffa è calcolata per unità di superficie applicando al costo medio generale del servizio il parametro relativo a ciascuna categoria ottenuto dal rapporto tra l'incidenza sul costo del servizio di ogni singola categoria di utenza e l'incidenza sul costo del servizio dei rifiuti prodotti dalle utenze domestiche, fatto quest'ultimo uguale ad 1 (uno).
2)DARE MANDATO al servizio competente per l’applicazione di quanto previsto dal presente provvedimento.
IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO
(Funz. Francesco Rando)
IL RESPONSABILE DEL SETTORE
(Dott. Francesco Subba)
a cura di Peppe Paino
Data notizia: 11/29/2011
dalla nostra Daniela Bruzzone
Dalle nostre ricette ingredienti per 4 persone... scoprile!