Comportamenti violenti a scuola

Cittadinanzattiva news L’indagine è stata realizzata tra dicembre 2007 e aprile 2008 sulla base di 5.418 questionari di studenti e 592 questionari di docenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado di 19 regioni, nell’ambito della Campagna Impararesicuri. I questionari contengono 41 domande quello degli studenti e 28 le domande ricolte ai docenti, molte delle quali correlate. Quasi il 58% dei questionari provengono dal sud e dalle isole. La scuola. Gli studenti per parlare della propria scuola scelgono immagini positive: comunità (per il 48%), nido (7%), giardino (6%); tra le immagini negative “più gettonate”: la prigione (19%), la gabbia (10%). Tra le altre immagini sulla scuola fornite liberamente dagli studenti: “una arena in cui una piccola parte fa da gladiatore e una grande massa da spettatore”; “l’ottava meraviglia del mondo ma a volte un campo di concentramento”; un aeroporto con una torre di controllo poco efficiente e le piste con un po’ di erbacce”, da cui il titolo del Rapporto. Questi dati vanno incrociati con quelli relativi alla scuola come luogo sicuro: il 37% degli studenti sostiene che non lo sia. Tra gli ambienti meno sicuri: l’esterno della scuola (19%), i bagni (18%) il cortile (16%). Anche i docenti concordano: l’esterno della scuola è considerato un luogo meno sicuro (34%), seguito dai bagni (24%). E’ in questi ambienti, infatti, che si consumano le azioni più violente (17% in cortile, 16% esterno della scuola) anche se al primo posto ci sono le aule (20% per gli studenti, 28% a detta dei docenti). La vittima. Il 37% degli studenti, 1 su tre, dichiara di aver subìto in prima persona scherzi indesiderati o atti aggressivi da parte dei compagni. I più colpiti sembrano essere gli studenti maschi (29%) rispetto alle studentesse (15%), in particolare i più piccoli (27%), dati confermati dai docenti. Anche gli stranieri vengono presi di mira (16%) e gli studenti disabili (7%). Altri due sono i fattori che concorrono a rendere una vittima tale: il carattere (la timidezza per il 18%, l’atteggiamento provocatorio per il 21%, il mettersi in mostra, 14%, ma anche chi studia molto, 15%) e l’aspetto fisico (magrezza o soprappeso per il 23%, cattivo odore e sporcizia per il 19%). Quando la vittima è il professore.Il 22% tra i professori che hanno subìto scherzi indesiderati o atti aggressivi, 1 su 10 sostiene di aver reagito emotivamente, l’8% di aver lasciato correre, il 9% di essersi sentito impotente. Tra coloro che hanno assistito agli atti vandalici la reazione è stata più decisa: il 40% dichiara di essere intervenuto bloccando l’azione; il 27% ne ha parlato in classe. Le regole. I dati sono particolarmente significativi perché emerge non solo una scarsa conoscenza delle regole (1 studente su 5 non conosce il regolamento di istituto e 1 su 3 lo Statuto degli studenti) ma soprattutto una scarsissima applicazione di esse nel contesto scolastico. Il 41% degli studenti afferma, a questo riguardo, che pochi rispettano le regole a scuola, che, sommate alla risposta che solo alcune regole vengono rispettate (31%) o nessuna (10%), forniscono un quadro davvero preoccupante di impunità e di totale incertezza circa il rispetto delle norme. Gli ingredienti per il buon funzionamento della scuola. Secondo gli studenti i tre principali fattori indicati come importanti per garantire il funzionamento della scuola sono, nell’ordine: insegnanti disposti a discutere alla pari e coinvolgenti (16%), insegnanti preparati (13%), buon clima in classe (13%), eliminazione di ogni episodio di violenza e vandalismo nella scuola (11%). Anche i docenti concordano sulla stessa “ricetta”: insegnanti preparati (19%), insegnanti disposti a discutere e coinvolgenti (17%), rispetto delle regole di convivenza (17%), buon clima in classe (10%). Identikit dell’adulto secondo gli studenti. Arrendevoli e poco reattivi di fronte alla segnalazione da parte dei ragazzi vittima di violenza i genitori: il 31% invita a lasciar perdere, il 20% non dice nulla, il 28% invita il proprio figlio a difendersi. La principale aspettativa da parte dei ragazzi è invece tutt’altra: il 39% dei ragazzi-vittime vorrebbe che i propri genitori consigliassero loro cosa fare. I professori reagiscono con maggiore energia in quanto il 32% difende la vittima, il 30% sceglie di parlare degli episodi in classe. Coinvolge le famiglie dei ragazzi il 19%, il 5% ammette di non aver reagito, il 5%di essersene andato, il 2% di aver lasciato correre. Maggiori pregi nei docenti: i professori più ammirati sono quelli che rispettano gli altri e si fanno rispettare (23%), quelli che sanno ascoltare e sono aperti al dialogo (14%); i docenti forti (11%) e rispettosi delle regole (11%). La trasgressione e la permissività dei docenti non viene apprezzata dagli studenti: 2% delle risposte. Principali difetti dei docenti. Sono considerati comportamenti molto gravi: dare il cattivo esempio contravvenendo alle regole di vita comune, per il 48% degli studenti; avere pregiudizi verso gli studenti (45%), punire tutta la classe anche se il colpevole risulta essere solo uno (37%), non ascoltare le esigenze degli studenti (33%). La violenza tra pari. Metà degli studenti del campione, il 51%, e il 37% degli insegnanti hanno assistito ad episodi di violenza a scuola. La violenza più diffusa è quella di tipo psicologico seguita dagli scherzi indesiderati o atti aggressivi. Tra gli studenti che hanno assistito a questi episodi, quasi un terzo non ha reagito: sono andati via (17%), non hanno detto nulla (16%), hanno parteggiato per l’aggressore (5%). La violenza sulle cose. Il 50% degli studenti ha assistito ad atti vandalici. Il motivo principale che li ha scatenati sembra essere la noia (41%). Chi tra i ragazzi ha assistito ad atti di vandalismo non ha detto niente (33%), se ne è andato (29%), ha preso parte all’azione (9%). La percezione della violenza. Secondo gli studenti è più violento: 1. aggredire fisicamente i compagni 48% 2. utilizzare il videofonino per diffondere immagini degli insegnanti 31% 3. utilizzare il videofonino per diffondere immagini dei compagni 27% 4. rubare le cose di un compagno e/o di un insegnante 26% L’azione meno violenta? Insultare i compagni. Secondo i docenti è più violento: 1. aggredire fisicamente i compagni 76% 2. riprendere e diffondere le immagini dei compagni con il videofonino 58% 3. rubare le cose ad un compagno 40% 4. fare dispetti alla stessa persona 40% Le soluzioni per ostacolare e/o prevenire la violenza a scuola. Secondo gli studenti sono le più gettonate: 1. Educare i ragazzi alle regole di vita comuni (2.321 ragazzi la indicano come la soluzione principale) 2. Avvicinare il mondo degli insegnanti a quello degli studenti, migliorando la capacità reciproca di dialogo, condivisione, ascolto degli altri (2.222 studenti) 3. Favorire la partecipazione degli studenti alle decisioni che li riguardano (12%). Secondo i docenti: 1. educare alla cittadinanza e alla legalità 67% 2. coinvolgere le famiglie nella vita della scuola 54% 3. definire meglio e in maniera condivisa le regole di convivenza civile a scuola 52%.

a cura di Peppe Paino

Data notizia: 1/16/2012

Condividi questo articolo

 


Potrebbero interessarti...



Vetrina immobiliare

Casa tipica eoliana Montegallina Lipari
Casa indipendente Castellaro Quattropani Lipari Casa indipendente Castellaro Quattropani Lipari
365.000
Rudere con terreno Serrofico Quattropani Lipari Rudere con terreno Serrofico Quattropani Lipari
420.000
Fabbricato sotto le mura Lipari Fabbricato sotto le mura Lipari
300.000
Casa Chiesa Vecchia Quattropani Casa Chiesa Vecchia Quattropani
265.000

Notizie e interviste dalla Capitale

dalla nostra Daniela Bruzzone

Le ricette

Torta al Cioccolato con Panna Fresca by Marzia Ricca

Dalle nostre ricette ingredienti per 4 persone... scoprile!

Eolie Islands