"Piano potrebbe non essere definitivo"

"Piano potrebbe non essere definitivo" Comunicato Si è conclusa la maratona che ha visto nei giorni 30, 31 gen e 1 feb. impegnati i dirigenti dell’Assessorato della P.I. della Regione, Direttore e dirigenti dell’USR, le OO.SS. della scuola, sindaci, assessori, presidenti delle province, a discutere il piano di dimensionamento degli istituti scolastici.All’inizio delle attività i dirigenti dell’assessorato hanno confermato i criteri dell’operazione informati sostanzialmente a quanto previsto dalla legge regionale n. 6/2000. Bartolo Pavone ha ribadito le sue perplessità in seno al Tavolo Tecnico per la ragione che la bozza del piano elaborato e in discussione non ha tenuto conto dei parametri previsti dalla legge 111/2011 e dal decreto 98/2011. In considerazione del fatto che molte scuole sono rimaste sotto la soglia dei 600 alunni rimane infatti aperto il problema dell’assegnazione del dirigente scolastico.Pavone nel suo intervento ha ribadito:" La mia preoccupazione consiste che, in caso di rigetto del piano di dimensionamento la ricaduta sara' devastante nelle scuole sottodimensionate.Circa 490 sono le scuole a livello regione che rischiano la reggenza a partire dall'a.s.2012/2013.Per quanto riguarda gli Istutiti Comprensivi presenti nelle isole eolie,chiedo che venga messo a verbale quanto segue: Essendo un docente che lavora a Lipari e ci abito,vivo i disagi che le nostre scuol e devono affrontare,giornalmente, per garantire una scuola funzionale all'utenza tutta.La richiesta del Tavolo di chiedere al Miur di lasciare autonoma la sede istituzionale di Salina ha un senso solo se e' definitiva,altrimenti, rischiamo di offrire all'utenza un servizio scolastico con problemi di gestione e istruzione.La dirigente scolastica dell'I.C. Lipari la prof.ssa Mirella Fanti per cercare di rendere una scuola efficiente ed efficace nell'interesse di tutta la comunita' eoliana, sta cercando con grandi e enormi sacrifici di rendere meno difficoltose le tante anomalie che giornalmente si presentano nel gestire due Istituti con ben 6 isole. " L’Assessorato spera di poter ottenere una deroga per evitare che molti istituti restino senza dirigente. A conclusione dei lavori risulta che la scuola siciliana perde 146 istituti: una cifra certamente molto al di sotto di quella prevista ( 262 nel primo settore e circa 10 nel secondo ). Palermo 07/02/2012 La segreteria Ugl Scuola Sicilia

a cura di Peppe Paino

Data notizia: 2/7/2012

Condividi questo articolo

 


Potrebbero interessarti...



Vetrina immobiliare

Rustico Quattropani isola di Lipari
Rudere con terreno Serrofico Quattropani Lipari Rudere con terreno Serrofico Quattropani Lipari
420.000
Casa sul mare Acquacalda Casa sul mare Acquacalda
430.000
Casa vista mare Pianoconte Lipari Casa vista mare Pianoconte Lipari
590.000
Rustico panoramico Lipari Rustico panoramico Lipari
240.000

Notizie e interviste dalla Capitale

dalla nostra Daniela Bruzzone

Le ricette

Pesce spada alla siciliana

Dalle nostre ricette ingredienti per 4 persone... scoprile!

Eolie Islands