Continua ai Musei Capitolini una mostra tanto interessante quanto unica, Lux in arcana - L’Archivio Segreto Vaticano, proposta in occasione del IV centenario della fondazione dell’Archivio Segreto Vaticano, per opera del pontefice Paolo V. Cento preziosi documenti originali, che coprono un arco temporale tra l’VIII e il XX secolo, scelti tra le migliaia che l’Archivio dei papi da secoli conserva e protegge, per la prima volta escono dal Vaticano e vengono esposti al pubblico. Il percorso espositivo inizia dalla Sala degli Orazi e Curiazi con la sezione Il Custode della Memoria che illustra il contenuto dell’Archivio dei Papi: i principali tipi di documenti conservati (diplomi ed editti, bolle e lettere, brevi e registri papali, codici, documenti contabili e atti processuali, formulari e cifrari); i diversi supporti su cui sono scritti - carta, seta, corteccia, pergamena; le epoche, dodici secoli e le provenienze. Anche la penultima sezione, allestita nelle sale del Palazzo Clementini-Caffarelli, è dedicata all’Archivio Vaticano e alle attività che vi si svolgono: il laboratorio di restauro dei sigilli, la legatoria, il laboratorio di fotoriproduzione digitale dei documenti ed il lavoro dell’archivista. Ampio e accuratissimo l’apparato esplicativo, supportato da sofisticati sistemi digitali, filmati, schermi con grafica dinamica e pannelli. La mostra si snoda attraverso sette sezioni tematiche: Tiara e Corona , con dodici documenti esemplificativi della secolare dialettica fra il potere spirituale e il potere temporale. Nel segreto del conclave, costituita da documenti che raccontano l’evoluzione storica dell’assemblea riservata ai cardinali per l’elezione di un nuovo papa. Sante, regine e cortigiane accoglie documenti che riguardano donne celebri: dalla “figlia del papa” Lucrezia Borgia a Bernadette Soubirous, da Cristina di Svezia a Maria Stuart, Elisabetta d’Austria e Maria Antonietta di Francia. La riflessione e il dialogo racconta la riflessione interna della Chiesa, il dialogo con le altre religioni, la sua evoluzione dal Concilio di Trento al Concilio Vaticano II. Eretici, crociati e cavalieri dove sono esposti, fra gli altri, il processo ai Templari di Francia su un rotolo di pergamena lungo sessanta metri, la scomunica di Martin Lutero, il sommario del processo a Giordano Bruno o, ancora, gli Statuti contro gli eretici di Gregorio IX. Scienziati, filosofi e inventori, con documenti riguardanti grandi nomi come Niccolò Copernico, Voltaire, Erasmo da Rotterdam o altri, come la macchina per volare ideata dal sacerdote brasiliano Bartolomeu Lourenço de Gusmão e un esemplare a stampa del nuovo calendario «gregoriano» dell’anno 1582. L’oro e l’inchiostro dove sono esposti pregevoli manoscritti o codici miniati conservati nell’Archivio Segreto Vaticano. Il percorso si conclude con i documenti che si riferiscono al “periodo chiuso”: si tratta delle carte della Commissione Soccorsi relative alla Seconda Guerra Mondiale, esposte per espressa autorizzazione della Segreteria di Stato di Papa Benedetto XVI. La drammaticità di queste carte – che rievocano i più tragici eventi del ‘900 - è sottolineata da un particolare allestimento, diverso da quello delle altre sale. Ai Musei Capitolini fino al 9 settembre.
a cura di Daniela Bruzzone
Data notizia: 5/18/2012
Vendesi terreno con idea progettuale Marina Lunga
Vendesi fabbricato vista mare Acquacalda Lipari
Villetta Tipica S. Margherita Lipari
Rustico Vitusa Quattropani Lipari
dalla nostra Daniela Bruzzone
Dalle nostre ricette ingredienti per 4 persone... scoprile!