 MESSINA - E' la criminologa Roberta Bruzzone la vincitrice del premio Igea dell'Associazione italiana donne medico Messina – Peloro, che sarà consegnato giovedì 7 alle 16,30 nell'aula della Corte d'Appello del Tribunale. Psicologa clinica, specializzata in criminologia e psicopatologia forense e perfezionata in Scienze forensi, è consulente dei più importanti omicidi italiani dell'ultimo decennio, dal caso di Cogne ad Avetrana, da Yara a Melania Rea e Parolisi e ancora la strage di via Poma e di Erba, e ormai un volto noto dei programmi televisivi d'approfondimento. Scelta dalle donne medico messinesi perché rappresenta un esempio di grande professionista, determinata ed entusiasta del suo lavoro e molto impegnata nel sociale: “Una figura che dà lustro al genere femminile – sottolinea la presidente Aidm Rosamaria Petrelli – e molto vicina ai problemi come violenze domestiche, abusi, stalking, pedofilia, sicurezza stradale e altre tematiche, su cui la nostra associazione spesso accende i riflettori con incontri e dibattiti”. La Bruzzone, fra l'altro è presidente dell'Associazione operatori sicurezza e diritti dei disabili e consulente gratuita di Telefono Rosa per violenze sessuali e crimini. Il riconoscimento sarà dato in occasione del convegno “Delitti in famiglia: profili vittimologici e criminologici”, occasione di riflessione e confronto sulla realtà dentro le mura di casa. All'evento formativo, promosso dall'Aidm e patrocinato da Ordine dei medici, Ordine degli avvocati, Centro Studi La Fenice, Fidapa distretto Sicilia e Messina Capo Peloro, prenderanno parte il sostituto procuratore Antonella Fradà, il presidente della II sezione penale Mario Samperi, l'avv. Adriana La Manna; a introdurre i lavori il presidente degli avvocati Francesco Celona.
 
        MESSINA - E' la criminologa Roberta Bruzzone la vincitrice del premio Igea dell'Associazione italiana donne medico Messina – Peloro, che sarà consegnato giovedì 7 alle 16,30 nell'aula della Corte d'Appello del Tribunale. Psicologa clinica, specializzata in criminologia e psicopatologia forense e perfezionata in Scienze forensi, è consulente dei più importanti omicidi italiani dell'ultimo decennio, dal caso di Cogne ad Avetrana, da Yara a Melania Rea e Parolisi e ancora la strage di via Poma e di Erba, e ormai un volto noto dei programmi televisivi d'approfondimento. Scelta dalle donne medico messinesi perché rappresenta un esempio di grande professionista, determinata ed entusiasta del suo lavoro e molto impegnata nel sociale: “Una figura che dà lustro al genere femminile – sottolinea la presidente Aidm Rosamaria Petrelli – e molto vicina ai problemi come violenze domestiche, abusi, stalking, pedofilia, sicurezza stradale e altre tematiche, su cui la nostra associazione spesso accende i riflettori con incontri e dibattiti”. La Bruzzone, fra l'altro è presidente dell'Associazione operatori sicurezza e diritti dei disabili e consulente gratuita di Telefono Rosa per violenze sessuali e crimini. Il riconoscimento sarà dato in occasione del convegno “Delitti in famiglia: profili vittimologici e criminologici”, occasione di riflessione e confronto sulla realtà dentro le mura di casa. All'evento formativo, promosso dall'Aidm e patrocinato da Ordine dei medici, Ordine degli avvocati, Centro Studi La Fenice, Fidapa distretto Sicilia e Messina Capo Peloro, prenderanno parte il sostituto procuratore Antonella Fradà, il presidente della II sezione penale Mario Samperi, l'avv. Adriana La Manna; a introdurre i lavori il presidente degli avvocati Francesco Celona.
        
 
        a cura di Peppe Paino
        
Data notizia: 6/4/2012
 Vendesi fabbricato Acquacalda Lipari
        Vendesi fabbricato Acquacalda Lipari Casa indipendente Quattropani Lipari
        Casa indipendente Quattropani Lipari Villa Urbana Lipari
        Villa Urbana Lipari Affaccio sul mare Lipari
        Affaccio sul mare Lipari 
    dalla nostra Daniela Bruzzone
Dalle nostre ricette ingredienti per 4 persone... scoprile!