118, rotazione di personale incomprensibile

118, rotazione di personale incomprensibile Gazzetta del Sud Palermo- Il sindacato dei medici di famiglia Fimmg manifesta la propria amarezza perché il provvedimento dei tagli delle guardie mediche è avvenuto senza il confronto con le organizzazioni mediche "dando anche la sensazione di un atteggiamento antisindacale". Contesta nel metodo e nel merito la direttiva regionale e fa previsioni pessimistiche sul risultato: "il provvedimento assessoriale non solo non sortirà i risparmi preventivati ma determinerà un aumento certo del rischio per la salute del cittadino e ulteriori disagi per una categoria di medici, ai limiti del precariato". Da qui la dichiarazione dello stato di agitazione e la richiesta di un incontro urgente con l'assessore, prima di ipotizzare ulteriori forme di protesta. Quanto alla spesa farmaceutica, ripetutamente chiamata in causa in questi giorni, c'è da registrare che con 272,3 euro pro capite, la Sicilia si piazza al primo posto nella classifica della spesa pubblica, accompagnata, nei primi dieci, da tutte le regioni del Sud. La più virtuosa invece è la provincia autonoma di Bolzano, che spende solo 151,6 euro. Intanto scoppia un'altra polemica che riguarda il servizio del 118. «La Sise, società che gestisce il 118, senza motivazioni apparenti e senza confronto con i sindacati ha disposto una rotazione di personale che risulta davvero incomprensibile: operatori di Lipari e Salina sono stati spostati a S. Stefano di Camastra e Mistretta, e viceversa». Lo dice il deputato regionale del PD Filippo Panarello, che ha presentato un'interrogazione parlamentare al presidente della Regione e all'assessore alla Sanità. «Circa cinquanta lavoratori – aggiunge Panarello – sono stati costretti, senza adeguate motivazioni, a subire un trasferimento che comporta notevoli disagi e costi esorbitanti, senza contare che il servizio rischia di subire contraccolpi negativi con possibili gravi ripercussioni sull'utenza». Nell'interrogazione Panarello chiede la revoca dei trasferimenti e chiede al governo regionale di richiamare la Sise al rispetto delle norme contrattuali ed al perseguimento di corrette relazioni sindacali. La società è già stata nel mirino del presidente del Senato Renato Schifani che in un recente convegno a Palermo ha lamentato inefficienze e costi non proporzionati.

, a cura di Peppe Paino

Data notizia: 6/28/2008

Condividi questo articolo

 


Potrebbero interessarti...



Vetrina immobiliare

Casa tipica e rudere con terreno
Casa indipendente con giardino via Barone Lipari Casa indipendente con giardino via Barone Lipari
310.000
Vendesi fabbricato Acquacalda Lipari Vendesi fabbricato Acquacalda Lipari
220.000
Casa indipendente Montegallina Lipari Casa indipendente Montegallina Lipari
280.000
Rustico Vitusa Quattropani Lipari Rustico Vitusa Quattropani Lipari
95.000

Notizie e interviste dalla Capitale

dalla nostra Daniela Bruzzone

Le ricette

Pàccheri al Ragù di Triglia by Marco Miuccio

Dalle nostre ricette ingredienti per 4 persone... scoprile!

Eolie Islands