Guttuso. 1912-2012

Guttuso. 1912-2012 Fino al 10 febbraio prossimo, da dopodomani, Roma, la città nella quale Renato Guttuso visse per oltre cinquant’anni, celebra il grande artista, in occasione del centenario dalla nascita, con la mostra: “Guttuso. 1912-2012” nella prestigiosa cornice del Complesso del Vittoriano. Cento dipinti, scelti in modo da rappresentare l’intero arco creativo dell’attività artistica del maestro siciliano, documentano i diversi momenti espressivi del pittore e costituiscono la prima grande antologica che gli dedica la capitale. Guttuso è stato uno straordinario testimone del nostro tempo, in grado di rappresentare con le sue opere, ma anche con i suoi scritti, la condizione umana con sofferenze, passioni e miti. Per capire Guttuso è fondamentale approfondire la straordinaria capacità che aveva di intrecciare rapporti con altri artisti impegnati in diverse discipline. Scrittori come Moravia, scultori come Moore, Manzù, poeti come Pasolini e Neruda, registi come Visconti, ebbero con lui rapporti di grande collaborazione. Guttuso, stabilì nella capitale il centro delle sue relazioni e la dipinse, rappresentandone l'aspetto più intenso e profondo, sociale, politico, ma anche religioso. Attraverso le sue visioni del Colosseo, dei Tetti di Via Leonina, delle misteriose presenze nei giardini pensili romani, che emergono nella Visita della sera, scopriamo una Roma diversa, unica e vibrante. Grazie al lungo lavoro di ricerca compiuto dagli Archivi Guttuso, le opere sono state scelte tra quelle presenti nei più importanti musei italiani ed esteri, oltre che nelle collezioni private più rappresentative. Vengono inoltre presentate le opere che il maestro aveva tenute per sé, nella sua collezione privata: dalle piccole tavolette con le quali, precocissimo, muoveva i primi passi nel mondo della pittura, ai grandi quadri come La Fuga dall’Etna, La Crocifissione, I funerali di Togliatti, Il Caffè Greco, La Vucciria e le splendide nature morte che, negli anni Quaranta, facevano presagire la tragedia della guerra e della catastrofe. Da non perdere.

a cura di Daniela Bruzzone

Data notizia: 10/10/2012

Condividi questo articolo

 


Potrebbero interessarti...



Vetrina immobiliare

Casa indipendente Montegallina Lipari
Casa semindipendente Santa Margherita Lipari Casa semindipendente Santa Margherita Lipari
310.000
Appartamento ristrutturato vista mare Acquacalda Appartamento ristrutturato vista mare Acquacalda
175.000
Vendesi villa Cappero Lipari Vendesi villa Cappero Lipari
650.000
Casa eoliana Cappero Casa eoliana Cappero
595.000

Notizie e interviste dalla Capitale

dalla nostra Daniela Bruzzone

Le ricette

Stroncatura secca

Dalle nostre ricette ingredienti per 4 persone... scoprile!

Eolie Islands