Garante infanzia e adolescenza a Lipari

Lipari- Lettera del dott. Samuele Amendola, presidente dell'associazione di promozione sociale Paideia al: Al Sindaco del Comune di Lipari All’Assessore ai Servizi Sociali Al Presidente del Consiglio Comunale Oggetto: Proposta Istituzione Garante dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza Comune di Lipari. L’Associazione di Promozione Sociale “Paideia” di Lipari in occasione della “Giornata per i diritti dell'infanzia e dell'adolescenza, in ricordo del 20 novembre 1989 data di approvazione della Convenzione internazionale sui diritti dell'Infanzia da parte dell'Assemblea Generale dell'ONU” chiede all’Amministrazione del Comune di Lipari di attivarsi affinché anche nel maggior Comune delle Eolie venga istituita la figura del “Garante dei diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza”. Questa figura si inserisce nell’alveo tracciato dall’articolo 31 comma 2 della Costituzione, il quale sancisce che “la Repubblica protegge l’infanzia favorendo gli istituti necessari a tale scopo”. Il/la garante per l'infanzia e l'adolescenza vigila sul rispetto dei diritti e degli interessi dei bambini e degli adolescenti nel territorio comunale. Bambini, adolescenti e adulti possono rivolgersi a lui/lei gratuitamente. • Può anche attivarsi senza che nessuno glielo abbia chiesto (si attiva anche d'ufficio). • Ha accesso a tutti gli atti della pubblica amministrazione che riceve gratuitamente in copia. • Viene eletto/eletta dal Consiglio comunale. • Deve rispettare la legge come tutti, ma non ha un diretto superiore che può dargli/darle ordini (è dunque indipendente e non sottoposto/sottoposta ad alcun controllo funzionale). • Una volta all'anno presenta una relazione al Consiglio comunale e alla Giunta. • Rimane in carica tanto quanto coloro che lo eleggono (il suo mandato coincide con quello del Consiglio Comunale). • Che cosa fa esattamente il/la garante per l'infanzia e l'adolescenza? • Informa i bambini, gli adolescenti, gli adulti e gli anziani (quindi tutti) sui diritti dei bambini e degli adolescenti (tiene conferenze, scrive lettere, fa telefonate e svolge colloqui). • Sostiene i bambini e gli adolescenti affinché i loro diritti siano rispettati (ad esempio verifica che gli adulti ascoltino i bambini e gli adolescenti prima di decidere su questioni che li riguardano). • Organizza eventi per far conoscere i diritti dei bambini e degli adolescenti (ad esempio un musical o una rappresentazione teatrale sui diritti dei bambini oppure incontri, conferenze ecc.). • Fornisce consulenza a bambini e adolescenti su questioni giuridiche (ad esempio quando un giovane desidera sapere se una cosa è lecita o meno). • Funge da mediatore nei conflitti tra genitori e figli (ad esempio se i genitori litigano furiosamente con i figli può fare un tentativo di mediazione - sempre che il bambino o l'adolescente sia d'accordo). • Funge da mediatore nei casi in cui genitori e figli litigano con le autorità (ad esempio se un giovane sostiene di avere subito un torto dalla scuola o dai servizi sociali, il/la garante può intervenire per tentare di porre fine alla controversia). • Fa proprie, in modo del tutto confidenziale, eventuali proposte di miglioramento della situazione dei bambini e degli adolescenti. • Promuove la collaborazione tra uffici pubblici, associazioni e autorità giudiziaria. • Informa su come si possono tutelare i diritti e gli interessi dei bambini e degli adolescenti (ad esempio se un adolescente vittima di atti di bullismo vuole sapere come proteggersi). • Ascolta le rimostranze di bambini e adolescenti. • Segnala ai servizi sociali o all'autorità giudiziaria le situazioni in cui è necessario intervenire con urgenza per tutelare bambini e adolescenti. • Segnala agli adulti eventuali rischi per bambini e adolescenti (ad esempio se un edificio frequentato da bambini e adolescenti è nocivo per la loro salute). • Formula proposte volte a migliorare l'ordinamento giuridico, il sistema dei servizi e dei programmi ed elabora misure per bambini e adolescenti. • Esprime pareri su disegni di legge e su bozze di delibera della pubblica amministrazione concernenti i bambini o gli adolescenti. • Si impegna per la realizzazione di una rete che favorisca la collaborazione delle autorità e istituzioni a vantaggio dei minori. L’istituzione del Garante, inoltre, non avrebbe costi per il Comune in quanto lo stesso potrebbe avvalersi della collaborazione, a titolo volontario, delle Associazioni che si occupano di infanzia ed adolescenza operanti nel territorio. N.B. In allegato “Proposta di Istituzione e Regolamento Garante dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza nel Comune di Lipari”. Lipari, 19/11/2012. Samuele Amendola Presidente “Paideia”

a cura di Peppe Paino

Data notizia: 11/19/2012

Condividi questo articolo

 


Potrebbero interessarti...



Vetrina immobiliare

Affaccio sul mare Lipari
Fabbricato diviso in quattro appartamenti Fabbricato diviso in quattro appartamenti
480.000
Vendesi fabbricato vista mare Acquacalda Lipari Vendesi fabbricato vista mare Acquacalda Lipari
250.000
Monolocale con terrazzo Marina Corta Lipari Monolocale con terrazzo Marina Corta Lipari
105.000
Appartamenti Quattropani Lipari Appartamenti Quattropani Lipari
150.000

Notizie e interviste dalla Capitale

dalla nostra Daniela Bruzzone

Le ricette

Caponata di melanzane

Dalle nostre ricette ingredienti per 4 persone... scoprile!

Eolie Islands