Lipari 1, per Pavone il problema è un altro

Lipari 1, per Pavone il problema è un altro Riceviamo da Bartolo Pavone e pubblichiamo: Cari genitori del Comprensivo Lipari N.1 ho letto e sentito, le vostre lamentele. Credo che quanto accaduto vada valutato con un pensiero diverso. Ho lavorato per molti anni presso l’I.C. Lipari, per questo motivo, quello che scrivo è il frutto di un’esperienza di fatti consolidati nel tempo e disponibile a qualsiasi confronto purché abbia l’intento di migliorare e fare chiarezza su problematiche che si possono risolvere in trentacinque secondi, basta volerlo. Ho svolto incarichi istituzionali presso il Comprensivo n.1 per molti anni. Posso garantire che non si tratta di malafede, di estromissione ecc. ma solo di presunzione da parte di chi avrebbe dovuto rendere conto che in assenza del dirigente scolastico, l’I.C. c'è necessità di un valido collaboratore o collaboratrice con competenze legislative di alto livello. La mancanza di una figura istituzionale presente all'interno del plesso di Lipari centro che svolga compiti istituzionali con professionalità e nel rispetto dei ruoli, fa scaturire discussioni, inadempienze, anomalie varie. Mi permetto di dire questo perché l'anno scorso ho ricoperto il ruolo di fiduciario di plesso a Lipari - centro per tutto un quadrimestre, rendendomi conto che questi banali errori non si possono commettere. Tante volte dissi: Preside, con tutte le riforme attuate dal Miur, oggi la scuola ha bisogno dell’aiuto di tutti, di gente con competenze specifiche e che rispetti i ruoli. Voi svolgete un compito arduo, complesso, ricco di difficoltà; le scuole situate in piccole isole vivono quasi tutti i giorni difficoltà di ogni genere. Invece,si continua a soprassedere o a far finta di niente. Molto spesso,si preferisce scegliere o riconfermare, gente, preparatissima e professionale nell’insegnamento, ma, molto scadente in termini di conoscenze di norme e leggi. Solo in questo modo si possono risolvere questioni banali nell’applicazione, importanti per chi non condivide i criteri di attuazione. Occorre puntare sulla meritocrazia, sulle competenze accertate e sulla fiducia dimostrata con fatti . Chi commette lo stesso errore più di una volta, non fà più un errore ma una scelta-“. Bisogna cambiare mentalità. Cari genitori, l’I.C. Lipari n. 1 con tre ritocchi fattibili eliminerebbe tutti questi disagi. Basta volerlo e basta aver il coraggio e la determinazione richiesta dal nuovo modo di gestire la scuola del futuro. La legge n.241/90 è chiara e non ammette ignoranza. Saluti affettuosi e un sereno Buon Natale a Tutti. Prof. Bartolo Pavone

a cura di Peppe Paino

Data notizia: 12/20/2012

Condividi questo articolo

 


Potrebbero interessarti...



Vetrina immobiliare

Casa Chiesa Vecchia Quattropani
Monolocale con terrazzo Marina Corta Lipari Monolocale con terrazzo Marina Corta Lipari
105.000
Casa tipica eoliana Montegallina Lipari Casa tipica eoliana Montegallina Lipari
320.000
Villa indipendente Pianoconte Villa indipendente Pianoconte
350.000
Fabbricato diviso in quattro appartamenti Fabbricato diviso in quattro appartamenti
480.000

Notizie e interviste dalla Capitale

dalla nostra Daniela Bruzzone

Le ricette

Pesce spada alla siciliana

Dalle nostre ricette ingredienti per 4 persone... scoprile!

Eolie Islands