L’architettura eoliana è lo stile tradizionale che caratterizza le costruzioni delle Isole Eolie. Le influenze commerciali, la posizione geografica e le conseguenze delle molteplici invasioni hanno preso forma in questo particolare tipo di architettura, nato per resistere e difendere dai pericoli esterni. La fisionomia della casa Eoliana, inoltre, è il risultato dell’adattamento nel tempo al clima, alla limitata disponibilità di acqua e al suolo vulcanico, tipici dell’arcipelago. L’abitare in stile Eoliano nasce da una concezione di vita essenziale e funzionale. I materiali usati nella realizzazione dell’abitazione sono di origine locale: le fondamenta sono blocchi di pietra lavica massiccia, le mura esterne sono in pietra pomice e la pavimentazione delle terrazze è in tufo.
La casa eoliana è composta da un costrutto edilizio compatto e forato da piccole aperture e l’unità di base è un cubo modulare che può essere sommato, orizzontalmente o verticalmente, ad altri cubi, secondo le esigenze del nucleo familiare che lo abita. Gli elementi tipici dell’architettura eoliana sono l’astricu, il bagghiu, i bisola, la loggia, le pulèra e il princu. L’astricu è il tetto orizzontale ed è costruito con un composto di calce e lapilli vulcanici che permette di isolare la casa dal freddo durante l’inverno e dal caldo durante l’estate. Il bagghiu è la terrazza, solitamente di ampie dimensioni, collocata sulla parte anteriore dell’abitazione; è delimitata da muretti in pietra, spesso ornati con maioliche, chiamati bisola. La loggia funge da tetto per il terrazzo ed è composta da travi in legno ricoperte da canne o viti ed è sostenuta dalle pulèra, cioè le colonne. Infine, il princu è un lavatoio in pietra appoggiato sulla pila, vasca esterna utilizzata per lavare i panni.
Oggi, le esigenze di difesa hanno lasciato il posto a quelle estetiche e turistiche. Di conseguenza, le case eoliane sono composte da diversi vani in fila e possiedono grandi finestre, per rendere l’ambiente più luminoso.
di Francesca Zampaglione
Data notizia: 1/14/2015
Casa eoliana Cappero
Casa indipendente con giardino via Barone Lipari
Rudere con terreno Bagnamare Lipari
Primo piano casa vico Bezzecca Lipari
dalla nostra Daniela Bruzzone
Dalle nostre ricette ingredienti per 4 persone... scoprile!