San Giuseppe Artigiano: le origini della “tavuliata”

San Giuseppe Artigiano: le origini della “tavuliata”


La festa di San Giuseppe Artigiano viene celebrata ogni anno in due comuni dell’isola di Salina, il 19 Marzo a Malfa e il 1° Maggio a Leni. Vengono allestite delle ricche tavolate in cui è possibile trovare pietanze tipiche della cucina eoliana, ma anche i tradizionali piatti del giorno di San Giuseppe. Prima dei festeggiamenti, gli abitanti del paese si ritrovano nei locali della scuola elementare, da qui parte il corteo processionale, che raggiungerà la chiesa in cui verrà celebrato il rito liturgico ed eucaristico della Messa.
Al termine delle celebrazioni si procede ai festeggiamenti, in cui avvengono delle vere e proprie rappresentazioni. Attorno alla tavolata, infatti, siedono dodici bambini vestiti con abiti di ogni colore. Rappresentano i dodici apostoli, e vicino a loro siedono i componenti della Sacra Famiglia. La ricorrenza ha luogo anche nelle altre isole, generalmente nelle piazze adiacenti alle chiese. A Leni, un tempo, avvenivano nei pressi della chiesa di San Giuseppe, oggi invece dinanzi la sede del municipio. In ognuna delle isole non manca mai la tradizionale “quadara”, cioè la preparazione nelle grandi pentole di rame della pasta con i ceci, legume simbolo dall’antichità di forza e salute. La prima “tavuliata” eoliana, è stata inaugurata nel 1800 da Giuseppe Pittorino, a Leni. Proprietario di imbarcazioni, devoto al Santo, decide di allestire una tavola per i poveri, in cui consumare i cibi tradizionalmente prescritti.
In realtà la “tavuliata”, nel resto della Sicilia, ha origini ben più lontane. Risale infatti all’epoca feudale, quando nella società era forte il divario tra persone ricche (vassalli e governanti) e persone povere (contadini e servi della gleba). I possidenti, per farsi perdonare da San Giuseppe (protettore dei poveri), il “peccato della ricchezza” o per la "grazia ricevuta", organizzano a casa propria abbondanti pranzi per i poveri, soprattutto per i bambini. L’idea comune è sempre stata quella che le famiglie dei poveri siano la rappresentazione delle Sacra Famiglia, ecco perché ancora oggi viene effettuata una rappresentazione, con le figure di Gesù, San Giuseppe e Maria.

di Caterina Saltalamacchia



Data notizia: 3/11/2015

Tags

San Giuseppe Artigiano - origini - tavuliata - Eolie -



Condividi questo articolo

 


Potrebbero interessarti...



Vetrina immobiliare

Villa con piscina Punta Corvo Lipari
Casa primo piano Canneto Casa primo piano Canneto
395.000
Casa Indipendente nella pineta Lipari Casa Indipendente nella pineta Lipari
390.000
Fabbricato diviso in quattro appartamenti Fabbricato diviso in quattro appartamenti
480.000
Villa con piscina Punta Corvo Lipari Villa con piscina Punta Corvo Lipari
890.000

Notizie e interviste dalla Capitale

dalla nostra Daniela Bruzzone

Le ricette

Stroncatura secca

Dalle nostre ricette ingredienti per 4 persone... scoprile!

Eolie Islands

Instagram #vulcanoconsult