Alla scoperta dei vitigni delle Isole Eolie: il Corinto Nero 2° Parte

 Alla scoperta dei vitigni delle Isole Eolie: il Corinto Nero		2° Parte

Per ottenere la Denominazione di Origine Controllata “Malvasia delle Lipari” è necessario rispondere a condizioni e requisiti stabiliti da un disciplinare di produzione. La Denominazione è riservata ai vini bianco, passito e liquoroso, ottenuti dalle uve dei vigneti composti da vitigni secondo la seguente proporzione: massimo del 95% di Malvasia di Lipari e dal 5 all’8% di Corinto Nero.

Nell’atto di immissione al consumo, il vino deve essere: di colore giallo dorato o ambrato, dall’odore aromatico e caratteristico, dal sapore dolce-aromatico, dal titolo alcolometrico volumico totale minimo dell’11,50% vol. di cui almeno 8,00% vol. svolti, dall’acidità totale minima di 4,0 g/l e dall’estratto non riduttore minimo di 19,0 g/l. Tra i produttori principali di Malvasia delle Lipari vi è la Famiglia Fenech che, fin dall’Ottocento, coltiva uva e produce vini sull’Isola di Salina, e Nino Caravaglio che, con più di 20 ettari di vigneti, da vita a diverse versioni di Malvasia: Passita e secca.

Il Corinto Nero è un vitigno a bacca rossa originario della Grecia, ma presente in tutto il Mediterraneo. Arriva alle Isole Eolie tra il 588 ed il 577 a.C. durante la colonizzazione ellenica. Si tratta di un vitigno dalle rese basse, dalla foglia media, cuneiforme e tribolata; il grappolo è piccolo, corto, mediamente compatto e può essere spargolo, cilindrico ed alato, l’acino è piccolo, sferoidale ed a sviluppo partenocarpico e la buccia è pruinosa, di colore violetto. In passato, le uve, totalmente essiccate, del Corinto Nero sono state utilizzate interamente per la produzione dell’uva Passolina. Non viene coltivato nell’Arcipelago Eoliano solo per entrare per il 5-8% nella composizione della Malvasia delle Lipari, ma anche per vinificarlo secco in purezza ed ottenere, così, altri vini interessanti. Ad esempio, il Nero Ossidiana 2012 prodotto dalla Tenuta Castellaro sull’Isola di Lipari o il Nero du Monti prodotto da Nino Caravaglio.

di Francesca Zampaglione
 



Data notizia: 5/11/2016

Tags

corinto nero - eolie - vini -



Condividi questo articolo

 


Potrebbero interessarti...



Vetrina immobiliare

Appartamento secondo piano Canneto Lipari
Affaccio sul mare Lipari Affaccio sul mare Lipari
380.000
Rudere Pomiciazzo Lami Lipari Rudere Pomiciazzo Lami Lipari
220.000
Appartamento secondo piano Canneto Lipari Appartamento secondo piano Canneto Lipari
158.000
Casa eoliana San Leonardo Lipari Casa eoliana San Leonardo Lipari
430.000

Notizie e interviste dalla Capitale

dalla nostra Daniela Bruzzone

Le ricette

Agghiotta di pesce spada

Dalle nostre ricette ingredienti per 4 persone... scoprile!

Eolie Islands