Future Lights on a volcanic landscape: l’intervista a Claudio Lucchesi 4° Parte

Future Lights on a volcanic landscape: l’intervista a Claudio Lucchesi	4° Parte

Come è stata concepita la settimana di lavori che caratterizzeranno l’evento? Lezioni frontali si alterneranno a gruppi di lavoro? Questi ultimi saranno da voi formati o potranno liberamente associarsi sulla base delle scuole e degli studi di provenienza?                            
In genere lo scopo dei workshop è l’unione dei ragazzi a colleghi che non conoscono proprio per favorire lo scambio culturale, i gruppi saranno quindi scelti al momento. Vi saranno inoltre delle pause durante le quali i tutors presenteranno alcuni dei loro lavori e non solo con la speranza di incuriosire i ragazzi e fornendo nuove informazioni.

Al termine del workshop ci sarà una sola idea “vincitrice” tra le tante proposte che si succederanno o si perverrà ad una soluzione unica derivante dall’associazione dei punti di forza che avranno caratterizzato i vari gruppi di lavoro?
L’architettura va guardata, non può essere raccontata, quindi pensiamo che sia molto meglio presentare più proposte in modo che l’amministrazione e i cittadini possano vederle e valutarle. Sarà il primo passo verso una proposta di riqualificazione aperta e condivisa con i cittadini delle Eolie. 


di Carmen Peluso
 



Data notizia: 9/18/2016

Tags

lucchesi - architettura - cave di pomice - lipari -



Condividi questo articolo

 


Potrebbero interessarti...



Vetrina immobiliare

Vendesi fabbricato Acquacalda Lipari
Villa indipendente Pianoconte Villa indipendente Pianoconte
350.000
Affaccio sul mare Lipari Affaccio sul mare Lipari
380.000
Casa tipica e rudere con terreno Casa tipica e rudere con terreno
199.000
Vendesi fabbricato Acquacalda Lipari Vendesi fabbricato Acquacalda Lipari
220.000

Notizie e interviste dalla Capitale

dalla nostra Daniela Bruzzone

Le ricette

Giggi al vino cotto

Dalle nostre ricette ingredienti per 4 persone... scoprile!

Eolie Islands