Agrigentonotizie.it
di Carmelo Vella
Caro gasolio e fermo biologico. Sono queste le principali problematiche che affliggono una categoria in crisi come quella dei pescatori siciliani. Tematiche affrontate ieri pomeriggio dai dirigenti dell'assessorato regionale alla Cooperazione, Commercio, Artigianato e Pesca, durante una riunione che si è svolta a Santa Flavia-Porticello, nell'ambito degli incontri preliminari con le marinerie siciliane che porteranno successivamente alla celebrazione della "Conferenza regionale della Pesca". Un incontro, quello di ieri sera, al quale hanno preso parte centinaia di pescatori che per la prima volta nella storia dell'assessorato guidato da Roberto Di Mauro, hanno avuto l'opportunità di confrontarsi direttamente sul territorio con i funzionari regionali. Una riunione servita anche ad illustrare ai pescatori di Porticello-Santa Flavia i benefici ai quali possono accedere grazie al Fondo europeo della pesca (FEP) 2007-2013 che prevede investimenti per oltre 151 milioni di euro per il settore, 50 milioni in più rispetto a quello precedente 2000-2006. Oltre tre ore di confronto serrato e costruttivo tra le parti, che alla fine ha riscosso parecchi consensi da parte dei pescatori palermitani i quali hanno dato giudizi positivi all'iniziativa. All'incontro erano presenti, Maurizio Agnese dirigente regionale del dipartimento Pesca, ed i funzionari Anna Manzo, Patrizia Vinci, Salvino Roccapalumba, Domenico Targia, i quali hanno fatto proprie tutte le esigenze dei pescatori emerse durante la riunione che saranno poi inserite in un documento finale che verrà presentato durante la Conferenza regionale della Pesca che si terra a Sciacca. Documento che verrà stilato al termine di altri incontri preliminari che vedranno protagoniste le marinerie di Milazzo, l'11 novembre, Mazara del Vallo, il 17 novembre, a Porto Empedocle, il 28 novembre ed infine a Pozzallo, il 29 novembre. In particolare Maurizio Agnese ha parlato del nuovo disegno di legge in favore della categoria già esaminato dalla Commissione Bilancio dell'Ars che prevede interventi fondamentali per i pescatori come ad esempio l'abbattimento dei tempi di attesa per il ricevimento dei rimborsi del gasolio e la regolamentazione del fermo biologico. Gli incontri preliminari con le marinerie della Sicilia, sono stati decisi dopo un incontro con le associazioni di categoria più rappresentative dell'isola. Lo slogan coniato per questa serie di incontri dai dirigenti dell'assessorato è stato "Diamo ascolto alle marinerie" per un'iniziativa che come già sottolineato non ha avuto sino ad oggi precedenti.
, a cura di Peppe Paino
Data notizia: 11/3/2008
dalla nostra Daniela Bruzzone
Dalle nostre ricette ingredienti per 4 persone... scoprile!