Trasporti, la discussione...continua

Trasporti, la discussione...continua Lipari- Riunione sui trasporti marittimi questa mattina a Lipari , organizzata dall’associazione Ama le Eolie in collaborazione con la Federalberghi e l’amministrazione comunale. Tra gli interventi più accesi sicuramente quello del professore Giuseppe Subba, ex amministratore del comune eoliano, che ha letteralmente radiografato la situazione della Siremar, definendo quanto sta accadendo incredibile e soprattutto offensivo nei confronti degli eoliani. Ha definito “pazzi” , ponendo la mano sulla spalla dell’ingegnere Carnevale, coloro che in questi anni hanno deciso di investire danaro nella realizzazione di grandi strutture alberghiere e residence di elevata qualità, quando poi di anno in anno, si è rimasti praticamente privi di collegamenti marittimi. Dito puntato proprio sulla Siremar, società che ha trascurato sempre più queste isole fino ad arrivare a garantire le corse da e per Napoli, da 4 volte la settimana, fino all’attuale unica corsa di andata e ritorno la settimana. Subba ha ancora aggiunto che se non fosse stato per le motonavi della Taranto Navigazione nel corso dell’estate sarebbe potuto accadere anche qualche spiacevole incidente a Milazzo, dove la gente , a causa dei mezzi sempre al completo, rimaneva spesso e volentieri in banchina, e raggiungeva le isole grazie alle motonavi dei privati. Ed ancora ha portato l’esempio di alcuni suoi conoscenti, che raggiunta Verona da Padova e poi con l’aereo raggiunta Catania, il tutto in circa 3 ore e mezzo. Da Catania a Lipari , incredibilmente, ci sono volute 8 ore e mezzo tra l’attesa che si liberasse un posto su qualche aliscafo, che non si è mai liberato e alla fine l’attesa per la corsa della nave, l’ultima utile, che ha impiegato oltre 2 ore per raggiungere Lipari. Una serie di aneddoti che fanno davvero riflettere. Subba , poi, ha consegnato agli organizzatori un elenco di tutti gli indirizzi ai quali inviare il documento, rimproverando bonariamente chi non ha pensato a tutti , anche, ha affermato in tono sarcastico, al Papa. Si sono poi succeduti i vari interventi, compreso quello Marco Giorgianni, che serenamente ha voluto porre l’accento sul fatto che il documento, consegnato dal sindaco Bruno alla Commissione Trasporti della Camera, avrebbe assunto certamente maggiore autorevolezza se tutte le forze politiche , sia di maggioranza che di minoranza, lo avessero condiviso e firmato. Cosa che, invece, non è avvenuta. Sia il sindaco Bruno che l’assessore ai Trasporti , Maggiore, dal canto loro hanno nuovamente sostenuto la necessità, in questa fase, di ottenere una proroga se possibile almeno di tre anni, anche se sarà cosa assai difficile. Il giovane neo-presidente di Federalberghi, Christian Del Bono, ricordando che l’associazione si è sempre contraddistinta proprio per le battaglie sui trasporti marittimi, ha garantito che continuerà su questa linea, perché vi è l’assoluta necessità di poter contare su mezzi e collegamenti che garantiscano sia la mobilità invernale che quella, altrettanto importante, legata alla stagione estiva. Su una cosa , comunque tutta l’assemblea è sicuramente apparsa compatta: la necessità di avere garantito il diritto alla mobilità e il diritto a collegamenti marittimi che finalmente possano garantire anche la mobilitazione dei flussi turistici per queste isole, che altrimenti rischiano il tracollo economico. Unico neo l’assenza quasi totale della cittadinanza , che resta ancora una volta ad aspettare che i problemi vengano risolti. All’assemblea hanno preso parte molti consiglieri comunali di maggioranza ed opposizione: Alcuni di questi ultimi sono stati piuttosto critici nei confronti dell’amministrazione, rea di non aver pensato , sull’argomento, di chiedere la convocazione di un consiglio comunale ad hoc. Appello , ancora una volta, lanciato da Emanuele Carnevale dell’associazione Ama le Eolie a partecipare anche dalle Isole il 19 novembre, dando un chiaro segnale , magari con uno sciopero generale e la serrata di tutte le attività. Intanto il sindaco, Mariano Bruno ha fissato una serie di appuntamenti. Per lunedì mattina alle 12.00 con consiglieri, assessori, gruppi e forze politiche. Nel pomeriggio con tutta la cittadinanza, compresi gli operatori economici . A seguire , dopo aver sentito i contributi i idee ed i suggerimenti, si svolgera’ la stesura finale del documento da portare il 19 novembre a Roma. tizianamedda@virgilio.it

, a cura di Tiziana Medda

Data notizia: 11/15/2008

Condividi questo articolo

 


Potrebbero interessarti...



Vetrina immobiliare

Appartamento ristrutturato vista mare Acquacalda
Casa eoliana Cappero Casa eoliana Cappero
595.000
Monolocale con terrazzo Marina Corta Lipari Monolocale con terrazzo Marina Corta Lipari
105.000
Casa indipendente Quattropani Lipari Casa indipendente Quattropani Lipari
260.000
Fabbricato sotto le mura Lipari Fabbricato sotto le mura Lipari
300.000

Notizie e interviste dalla Capitale

dalla nostra Daniela Bruzzone

Le ricette

Stroncatura secca

Dalle nostre ricette ingredienti per 4 persone... scoprile!

Eolie Islands