Pesca, strali contro i "finti" ambientalisti

Pesca, strali contro i "finti" ambientalisti Gazzetta del Sud Giovanni Petrungaro MILAZZO-Pescatori milazzesi ed eoliani sul piede di guerra. Una protesta contro gli ambientalisti, ma anche contro gli amministratori che a loro dire starebbero affossando la categoria, con normative penalizzanti, attuate senza un confronto «con chi vive quotidianamente il mare». La recente presa di posizione di Legambiente, dopo il via libera alla pesca del novellame, è stata la goccia che ha fatto traboccare il vaso. «Gli ambientalisti invitano la gente a non consumare il novellame – afferma Pippo Lo Presti, figlio di Bartolo "leva pisci", una vita in mare tra le Eolie e Milazzo – ma nessuno si oppone al pescato che arriva dall'estero o peggio da Cina e Giappone. L'obiettivo è danneggiare solo noi pescatori professionisti che viviamo grazie al mare, da diverse generazioni. Forse vogliamo portarci a depositare la licenza e cambiare lavoro, ma noi non ci arrendiamo». Sul banco degli imputati anche la Regione. «Parliamo di istituzioni in genere – spiega Lo Presti – non siamo mai stati ascoltati per poter esporre le nostre ragioni, portare la nostra esperienza. Ci troviamo invece giornalmente con una raffica di proibizioni. No alla pesca del pescespada con le reti derivanti o i palangari, no alla pesca del tonno rosso, adesso no al novellame. E allora dobbiamo smetterla di fare i pescatori. Noi non chiediamo nulla, sappiamo però come si gestisce il mare e siamo i suoi primi difensori. Altro che ambientalisti!». Lo sfogo di Lo Presti, è anche quello di Salvatore Composto, altro pescatore professionista: «Chi svolge questo lavoro per vivere non può subire queste penalizzazioni. Se c'è il problema dell'estinzione del tonno rosso, blocchiamo l'esportazione e consumiamolo nella nostra terra. Che senso ha non permettere la pesca a noi siciliani, e poi dare il via libera agli altri pescatori del Mediterraneo, e al tempo stesso far arrivare in tavola il tonno del Giappone». Ma di pescatori professionisti a Milazzo ne sono rimasti meno di 50 e quasi tutti sono aggregati alle cooperative di Lipari, Falcone, Oliveri, Patti e si lamentano anche delle strategie degli amministratori. «Hanno previsto il fermo biologico tra novembre e dicembre, senza che nessuno di noi lo chiedesse – prosegue Lo Presti – non cerchiamo soldi, ma quelle risorse potevano essere destinate per le Riserve di pesca. È così che avviene il ripopolamento del mare. Poi si stanno prevedendo finanziamenti per ridurre la flotta peschereccia, non tenendo conto che, al di là di quello che viene corrisposto, si crea solo ulteriore disoccupazione, visto che a terra non c'è lavoro». I pescatori qualche mese addietro avevano partecipato a un incontro a Milazzo, servito a gettare le basi in vista della programmazione Fep. «Tante belle parole, promesse, ma di concreto nulla. E oggi la crisi ha colpito anche il nostro settore. Ci sono giornate d'inverno in cui rischiamo la vita per non portare a casa neppure il pane per le nostre famiglie. E gli incidenti occorsi a pescatori spesso passano in secondo piano. Di contro subiamo l'incremento dei controlli, restrizioni burocratiche e quant'altro si vuole aggiungere. Dimenticando – aggiunge Rosario Trifiletti – che non siamo noi i "predoni del mare", bensì i primi custodi di quella che è la nostra risorsa fondamentale, come lo è la terra per il contadino. I controlli vanno fatti sulla pesca, spesso abusiva dei cosiddetti dilettanti. Ecco quello rappresenta un problema del quale però sono in pochi a preoccuparsi». Nei prossimi giorni i pescatori promuoveranno assemblee in tutto il Messinese e assieme ai colleghi del Trapanese, anch'essi in fibrillazione, pensano a una grande protesta a Palermo.

, a cura di Peppe Paino

Data notizia: 1/13/2009

Condividi questo articolo

 


Potrebbero interessarti...



Vetrina immobiliare

Rustico Quattropani isola di Lipari
Rudere con terreno Bagnamare Lipari Rudere con terreno Bagnamare Lipari
195.000
Villa indipendente Pianoconte Villa indipendente Pianoconte
350.000
Vendesi terreno con idea progettuale Marina Lunga Vendesi terreno con idea progettuale Marina Lunga
350.000
Casa indipendente Castellaro Quattropani Lipari Casa indipendente Castellaro Quattropani Lipari
365.000

Notizie e interviste dalla Capitale

dalla nostra Daniela Bruzzone

Le ricette

Mezze maniche con zucchine golose by Anita Scimone

Dalle nostre ricette ingredienti per 4 persone... scoprile!

Eolie Islands