La legge Formica sblocca i porticcioli

PALERMO – Approvata in Commissione Territorio e Ambiente la legge regionale 226 presentata a settembre dall’on. Santi Formica, vicepresidente dell’Assemblea regionale, insieme con l’on. Fabio Mancuso (Pdl) sulle concessioni demaniali finalizzate alla portualità, che sblocca di fatto la realizzazione di una serie di porticcioli turistici in Sicilia, fra cui Lipari, Capo D’Orlando e Cefalù. Progetti già in itinere ma fermi da tempo perché la normativa siciliana presentava aspetti di sovrapposizione con quella nazionale, cosiddetta legge Burlando. I finanziamenti a disposizione ammontano a circa 50 milioni di euro, somme già erogate e che si rischiava di perdere. La legge Formica prevede, dopo la licenza di concessione delle aree e degli specchi acquei interessanti da parte dell’Assessorato regionale al Territorio e Ambiente, una conferenza di servizi di cui titolare unico è il Comune coinvolto; il provvedimento finale spetta al Consiglio comunale ed equivale all’approvazione di variante ai vigenti strumenti urbanistici e del piano regolatore portuale. L’on. Formica ha evidenziato le ricadute benefiche sul territorio sia per i porticcioli già progettati che per le nuove opere. Nelle sedute del 27, 28 e 29 gennaio l’ok definitivo in Aula.

, a cura di Peppe Paino

Data notizia: 1/21/2009

Condividi questo articolo

 


Potrebbero interessarti...



Vetrina immobiliare

Rustico Quattropani isola di Lipari
Vendesi fabbricato Acquacalda Lipari Vendesi fabbricato Acquacalda Lipari
220.000
Casa indipendente Valle Muria Lipari Casa indipendente Valle Muria Lipari
340.000
Rudere Tivoli Quattropani Lipari Rudere Tivoli Quattropani Lipari
68.000
Appartamenti Quattropani Lipari Appartamenti Quattropani Lipari
150.000

Notizie e interviste dalla Capitale

dalla nostra Daniela Bruzzone

Le ricette

Totani ripieni

Dalle nostre ricette ingredienti per 4 persone... scoprile!

Eolie Islands