Oltre le mostra

Oltre le mostra Gazzetta del Sud Peppe Paino Lipari- Una collezione di ricordi attraverso un centinaio di foto, in alcuni casi recuperate con le attuali tecniche digitali che le hanno così salvate da una sicura distruzione. L'isolano Claudio Merlino, "custode" della storia eoliana per immagini, torna a regalare a compaesani e turisti autentiche emozioni, fermando per qualche giorno lo scorrere inesorabile del tempo e riportandolo agli inizi del secolo scorso con le navi e i loro equipaggi che hanno fatto la storia della navigazione commerciale delle Eolie; ma anche con una serie di "ritratti" o foto d'autore di tanti sposi nel giorno del loro matrimonio. Il tutto con una dedica speciale: «Nessuno muore sulla terra finché vive nel cuore di chi resta». Pensiero rivolto a Livio D'Ambra, il marittimo della Siremar scomparso prematuramente lo scorso febbraio al quale, nella sala del Centro pastorale di Canneto, sede dell'esposizione, è stato riservato uno spazio speciale. Guardare quelle navi: la "Lipari", la "Luigi Rizzo" o la storica " Caravaggio", che potrebbero tranquillamente servire le Eolie anche oggi, scatena inevitabilmente una riflessione sullo sviluppo di trasporti e porti. C'è una foto, di trent'anni fa, che ritrae i lavori dell'attuale struttura di Sottomonastero che suscita nostalgia e rabbia. Perché, alla luce degli straordinari rinvenimenti archeologici dello scorso giugno, chissà quanti e quali reperti archeologici dell'antico porto romano (ammesso che ve ne siano ancora) sono stati cementificati senza che nessuno fiatasse. Del resto in una Lipari che cedeva il passo agli affari del turismo, in quegli anni, prevaleva, senza alcun tipo di vincolo, la cultura palazzinara che incredibilmente consentiva di spostare necropoli dal loro posto originario o di "depredare" i resti del mosaico della piscina romana. Quei resti, (quali ?) in pieno centro, che oggi sono stati coperti da una tensostruttura finanziata con centinaia di migliaia di euro dallo stesso assessorato. Su questo ci sono delle chiare testimonianze, come quella del prof. Vittorio Giustolisi, su volumi stampati con tanto di approvazione dell'Assessorato regionale ai Beni culturali.

, a cura di Peppe Paino

Data notizia: 4/28/2009

Condividi questo articolo

 


Potrebbero interessarti...



Vetrina immobiliare

Ville sul mare Capistello Lipari
Appartamenti Quattropani Lipari Appartamenti Quattropani Lipari
150.000
Villa indipendente Pianoconte Villa indipendente Pianoconte
350.000
Rudere Pomiciazzo Lami Lipari Rudere Pomiciazzo Lami Lipari
220.000
Casa padronale Lipari Pianoconte Casa padronale Lipari Pianoconte
370.000

Notizie e interviste dalla Capitale

dalla nostra Daniela Bruzzone

Le ricette

Giggi al vino cotto

Dalle nostre ricette ingredienti per 4 persone... scoprile!

Eolie Islands