Centro metri di lenzuola colorate

PALERMO, 23 mag - Oltre cento metri di lenzuoli colorati hanno “urlato”, questa mattina in piazza Magione, un deciso no alla mafia e ricordato il sacrificio dei giudici Falcone e Borsellino. Arcobaleni, fiori, le impronte di tante mani colorate, cuori e facce sorridenti ma anche piovre decapitate dalla fantasia di trecento studenti di scuole di Palermo e provincia, coinvolti dalla direzione didattica F. Ferrara e dal settore educazione di Palazzo Riso, in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Palermo e lo Stams, Scienze e tecnologie arte moda e spettacolo, dell’Università di Palermo, per la performance collettiva 'Lenzuoli 23 maggio'. Su venti enormi lenzuola di 2,10 metri di larghezza e 6,80 di lunghezza, i ragazzi hanno colorato il loro pensiero antimafia. Tra i fiori della legalità, dipinti da Irene Santoro e Marilena Bonura della I C della media Archimede, i festosi arcobaleni disegnati con le mani immerse nella vernice di Giovanna Muzzicata e Alisea Monastra, della V A e B dell’elementare Branciforte e gli articoli scritti dagli studenti del Convitto nazionale di Roma, spiccavano due mani che si stringono, il logo ideato dalla IV A del liceo artistico Almeyda di Palermo, diventato uno dei simboli della giornata della Memoria. ''La stretta di mano – spiega Alessandra Mandalà, una delle studenti del liceo Almeyda - vuol significare unione e alleanza. Solo uniti infatti possiamo sconfiggere la mafia ma vuol dire anche fermare un qualcosa che vorrebbe fare del male.'' Intorno alle 12 l’arrivo del presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, acclamato con cori che gridavano ''Pre-si-den-te!'' e dalle note di ''Pensa'' di Fabrizio Moro, cantato da una piazza emozionata. I lenzuoli dipinti dagli studenti hanno poi sfilato in corteo per raggiungere, insieme alle scolaresche, l’albero Falcone, in via Notarbartolo. L’installazione “Lenzuoli 23 maggio” sarà esposta domani, domenica 24 maggio a Palazzo Riso, in corso Vittorio Emanuele e, da lunedì 25 all’Orto Botanico di Palermo, dove le due mani che si intrecciano, logo della giornata, verranno fatte apparire, alle 16.30, grazie ad alcuni reagenti chimici preparati dal Dipartimento di Chimica dell’Università di Palermo. I lenzuoli rimarranno esposti all’Orto Botanico fino al 30 maggio.

, a cura di Peppe Paino

Data notizia: 5/23/2009

Condividi questo articolo

 


Potrebbero interessarti...



Vetrina immobiliare

Casa semindipendente Santa Margherita Lipari
Fabbricato sotto le mura Lipari Fabbricato sotto le mura Lipari
300.000
Villa indipendente Pianoconte Villa indipendente Pianoconte
350.000
Casa Chiesa Vecchia Quattropani Casa Chiesa Vecchia Quattropani
265.000
Casa indipendente Castellaro Quattropani Lipari Casa indipendente Castellaro Quattropani Lipari
365.000

Notizie e interviste dalla Capitale

dalla nostra Daniela Bruzzone

Le ricette

Sfìnci di Zucca by Ivana Merlino in Taranto

Dalle nostre ricette ingredienti per 4 persone... scoprile!

Eolie Islands