Gazzetta del Sud
Giovanni Petrungaro
MILAZZO- L'auspicato trasferimento delle biglietterie navi ed aliscafi dalla cortina del porto alla via Tonnara sembra finalmente potersi concretizzare. Sono infatti iniziati da qualche giorno i lavori appaltati dall'Autorità portuale all'impresa Cipea per la realizzazione della struttura da destinare a biglietterie navi ed aliscafi, a sala d'attesa ed a servizi all'utenza quali: bar, ristorante, deposito bagagli, centro informazione ed uffici per le Autorità. Il termine per l'esecuzione delle opere è fissato in circa sei mesi. Entro fine anno tutto dovrà essere consegnato, mentre l'assegnazione degli uffici interni e delle aree da adibire a servizi alle varie società di navigazione dovrebbe avvenire, entro il mese di gennaio. In buona sostanza questa è forse l'ultima estate di caos e ingorghi nella via dei Mille. Dopo aver ricevuto la consegna delle aree l'impresa ha avviato subito le operazioni di bonifica dell'intera zona trasformata nel tempo, proprio per la mancanza di interventi in una vera e propria discarica con carcasse di autovetture, relitti di barche, carrelli fuori uso, verricelli arrugginiti ed ogni tipo di rifiuto, oltre alle sterpaglie, o meglio alla boscaglia che non dava il senso della gravità della situazione. Eppure è trascorso un anno e mezzo da quando – era il mese di novembre del 2007 – il Comitato portuale approvò il progetto esecutivo per la realizzazione di un piazzale di sosta per mezzi d'imbarco e nuove biglietterie. Un progetto di quasi un milione di euro che permetterà – come emerge dalla relazione dell'Autority – di decentrare l'imbarco sui traghetti dalla via dei Mille alla via Tonnara ed avrà una duplice finalità: da un lato risolvere la cronica carenza di spazi portuali da destinare allo stoccaggio dei mezzi in attesa di imbarco; dall'altro, trasferendo le biglietteria nel nuovo piazzale, di alleggerire la viabilità pubblica. L'area in questione è molto vasta, compresa tra il Lido Azzurro e il rifornimento Agip che sarà opportunamente attrezzata per la sosta momentanea dei mezzi in attesa di imbarco al porto. Le aree esterne saranno corredate di impianti di illuminazione e di videosorveglianza. Un'opera insomma che si inquadra in una più vasta riorganizzazione operativa dell'ambito portuale volta a decongestionare le arterie comunali. L'Autorità portuale, sempre per Milazzo ha in corso altri interventi già peraltro annunciati anche dal presidente Lo Bosco, quali il completamento delle aree portuali e logistiche di Via Dei Mille e molo foraneo per euro 2.000.000; e il riordino ormeggi mezzi navali militari e di servizio per euro 200.000. Gli interventi per le grandi infrastrutture sono invece il dragaggio del porto, appalto espletato per euro 5.950.000 da eseguire in 365 giorni; il completamento banchine operative e dragaggio fondali antistanti, appalto espletato per euro 14.350.000 da eseguire in 700 giorni; il completamento delle opere di accosto del porto di per euro 3.500.000; la costruzione del pontile per aliscafi sulla banchina Luigi Rizzo, progetto già approvato in linea tecnica ed in attesa di autorizzazione del ministero dell'ambiente, per l'importo di euro 1.000.000.
, a cura di Peppe Paino
Data notizia: 6/23/2009
dalla nostra Daniela Bruzzone
Dalle nostre ricette ingredienti per 4 persone... scoprile!