Michele Merenda
SALINA – Tra i libri presentati durante questo primo periodo estivo nella Biblioteca comunale di Malfa, va sicuramente segnalato “Isole Eolie – storia, tradizioni, cucina” (Armando Siciliano Editore) di Susanna Tesoriero. Nata nel 1958 a Buenos Aires da genitori eoliani provenienti dalla piccola isola di Panarea, la scrittrice torna ragazzina nella patria d’origine ai primi degli anni ’70. In quel contesto entra in contatto con persone che amano davvero le Eolie e le frequentano nonostante i disagi dell’epoca. Il passaggio da un turismo sfruttato a livello “familiare” a quello che guarda più ad un profitto di “massa”, ha portato Susanna Tesoriero a comporre un’opera capace di salvaguardare la cultura delle generazioni precedenti. Una cultura che si identifica soprattutto nel settore enogastronomico, dove le antiche tradizioni bilanciano sapientemente gli alimenti genuini locali, tutelando così la salute dei consumatori. Non mancano le analisi complessive dell’intero contesto sociale, mettendo in risalto soprattutto le migrazioni eoliane ed il relativo dramma di staccarsi dal proprio habitat. Vengono fatte anche brevi descrizioni delle singole isole che compongono l’arcipelago, ma il patrimonio culinario risulta essere il naturale leit motiv di questo lavoro. Susanna Tesoriero è fermamente convinta che le nuove generazioni devono riavvicinarsi a certe tradizioni, continuare ad assaporare determinati sapori in cui ogni singolo particolare diventa un elemento determinante. L’enogastronomia, oltre ad essere ritenuto dall’autrice un corretto veicolo di promozione turistica, è manifestazione assoluta dell’amore per la propria terra. Il testo, quindi, risulta essere un tributo ad un Sapere che rischia di scomparire e, allo stesso tempo, un eccellente mezzo per alimentarsi correttamente con piatti semplici ma buoni.
, a cura di Peppe Paino
Data notizia: 7/15/2009
dalla nostra Daniela Bruzzone
Dalle nostre ricette ingredienti per 4 persone... scoprile!