" Possiamo realizzare infrastrutture necessarie "

PALERMO – “Possiamo procedere, adesso, alla realizzazione delle infrastrutture necessarie allo sviluppo della Sicilia, iniziando a colmare il gap con le regioni più avanzate del Paese”. Lo dice Roberto Di Mauro, assessore regionale al Bilancio, dopo l’approvazione, stamattina al Cipe del Piano di attuazione regionale (Par) dei fondi per le aree sottoutilizzate. “L’approvazione dei Par della Sicilia - aggiunge l’assessore – è la dimostrazione della capacità progettuale della Regione, grazie al duro lavoro compiuto. Insieme al governo nazionale, si è lavorato, in questi giorni, per rendere le misure ancor più efficaci per lo sviluppo delle nostre infrastrutture. Sarò utilizzato anche lo strumento degli accordi di programma-quadro”. “Oltre alle grandi opere infrastrutturali per la viabilità e per migliorare le reti idriche, allo scopo di evitare gli sprechi, grande risalto hanno gli interventi per accrescere la competitività del nostro sistema produttivo, con l’inserimento dei Contratti di sviluppo. Per le nostre imprese sarà più agevole l’accesso al credito, gli investimenti per l’innovazione tecnologica, mentre sarà possibile riqualificare le aree industriali. Interventi che incideranno positivamente sulla creazione di nuova occupazione. Il Par, inoltre, prevede consistenti interventi per migliorare l’attrattività turistica delle isole minori, ma che, nel complesso accresceranno la qualità della vita. Penso, ad esempio, alla gestione dei rifiuti, con conseguenze positive sull’ambiente e sui conti pubblici. Saranno possibili anche interventi nelle nostre città per opere pubbliche mirate a ridurre il traffico urbano, a realizzare le reti del metano e a costruire le strutture in favore degli anziani e nuovi asili nido”. “Va dato atto - conclude Di Mauro - alla tenacia del presidente Lombardo, se lo sviluppo del Sud e della Sicilia sono tornati temi dell’attualità politica, in Italia. La Sicilia ha ottenuto quello che le spettava, in virtù della capacità di programmare lo sviluppo. Il Par della Sicilia è sempre stato mirato alla realizzazione di infrastrutture e non ha mai previsto il finanziamento della spesa corrente, come era stato detto e scritto, nei giorni scorsi. La Sicilia, infatti, punta su infrastrutture moderne e funzionali per creare sviluppo e nuova occupazione, senza cessioni all’assistenzialismo”.

, a cura di Peppe Paino

Data notizia: 7/31/2009

Condividi questo articolo

 


Potrebbero interessarti...



Vetrina immobiliare

Casa eoliana San Leonardo Lipari
Villa Urbana Lipari Villa Urbana Lipari
1.250.000
Casa eoliana Cappero Casa eoliana Cappero
595.000
Casa indipendente con giardino via Barone Lipari Casa indipendente con giardino via Barone Lipari
310.000
Rustico Quattropani isola di Lipari Rustico Quattropani isola di Lipari
290.000

Notizie e interviste dalla Capitale

dalla nostra Daniela Bruzzone

Le ricette

Bavette al pesce spada

Dalle nostre ricette ingredienti per 4 persone... scoprile!

Eolie Islands