Rifiuti, nei termovalorizzatori solo i residui

Palermo - “Avevo apprezzato la posizione espressa dall’onorevole Ermete Realacci in merito all’efficacia e alla assoluta sicurezza degli impianti di termovalorizzazione. Adesso, però, gli sento muovere contestazioni al piano per la gestione dei rifiuti della Regione siciliana che mi fanno sorgere il dubbio che, in realtà, non l’abbia mai letto”. Così il presidente della Regione siciliana, Salvatore Cuffaro, replica al presidente della commissione Ambiente, Territorio e Lavori pubblici della Camera. Per Cuffaro, “se Realacci avesse letto il piano che la Sicilia ha avviato nel dicembre 2002, avrebbe verificato che esso attribuisce sì una grande importanza alla termovalorizzazione, ma prevede, al tempo stesso, un progressivo incremento della raccolta differenziata, destinando soltanto a valle di quest’ultima la quota di rifiuti da incenerire. Nei quattro impianti di termovalorizzazione - un numero congruo alle reali esigenze di smaltimento dell’Isola - confluirà, in pratica, soltanto la quota residuale dei rifiuti”. “E’ vero che la Sicilia ancora non raggiunge le percentuali previste dalla legge ma - continua il presidente - in questi anni, per incrementare la quantità di rifiuti da differenziare, sono stati prodotti notevoli sforzi organizzativi ed economici, che stanno cominciando a dare i loro frutti. Va ricordato che il piano regionale prevede come obiettivo il 60 per cento di raccolta differenziata e che per consentirne un sostanziale aumento è già stata avviata la raccolta porta a porta e sono stati finanziati numerosi impianti di cosiddetto “compostaggio domestico. Molti impianti di selezione e compostaggio, inoltre - conclude Cuffaro -, sono in fase di realizzazione: erano 40 nel 2000, oggi ne sono in funzione circa 200 e presto arriveremo a 325. Per i prossimi mesi, pertanto, contiamo di ottenere risultati concreti in tema di differenziazione dei rifiuti. Ribadisco, infine, che il piano regionale dei rifiuti, è stato validato dall’Unione europea ed è perfettamente in linea con la normativa nazionale e comunitaria”.

, a cura di Peppe Paino

Data notizia: 1/7/2008

Condividi questo articolo

 


Potrebbero interessarti...



Vetrina immobiliare

Villetta Tipica S. Margherita Lipari
Casa vista mare Pianoconte Lipari Casa vista mare Pianoconte Lipari
590.000
Rudere Pomiciazzo Lami Lipari Rudere Pomiciazzo Lami Lipari
220.000
Rudere con terreno Bagnamare Lipari Rudere con terreno Bagnamare Lipari
195.000
Vendesi fabbricato Acquacalda Lipari Vendesi fabbricato Acquacalda Lipari
220.000

Notizie e interviste dalla Capitale

dalla nostra Daniela Bruzzone

Le ricette

Sfìnci di Zucca by Ivana Merlino in Taranto

Dalle nostre ricette ingredienti per 4 persone... scoprile!

Eolie Islands