Riceviamo dal consigliere della civica " Il Faro" e pubblichiamo:
Egregio Direttore,
da un Suo recente articolo apprendo che un consigliere comunale ha contestato il metodo adottato dal Sindaco per la concessione di un contributo di Euro 5.438,00 all’Associazione Terme San Calogero, per l’organizzazione della ormai ventennale “Sagra del Pane e del Vino”.
Intanto occorre precisare che non è stata votata alcuna variazione di Bilancio, ma soltanto l’inserimento nello strumento contabile, obbligatorio per legge, del contributo che la Regione Siciliana ha voluto destinare per la realizzazione della Sagra del Pane e del vino.
Infatti, una circolare emanata dall’Assessorato Regionale Agricoltura e Foreste della Regione lo scorso anno, prevedeva la presentazione di progetti attraverso i Comuni. L’Associazione Terme San Calogero, nonostante alcuni componenti del direttivo si fossero mostrati scettici sulla possibilità di finanziamento del progetto, ha collaborato con l’Amministrazione ed in particolare con l’Assessore Ivan Ferlazzo presentando per tempo un progetto. L’Assessorato regionale ha ritenuto meritevole di accoglimento il predetto progetto tanto che lo stesso è finanziato e la graduatoria è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale della Regione. Pertanto, nessun contributo è stato concesso all’Associazione Terme San Calogero da parte del Comune di Lipari.
Il Consigliere Corda, a cui Lei si riferisce nel Suo articolo, meglio farebbe prima di minacciare chissà quali ritorsioni a stare più attenta, atteso che, ha ritenuto erroneamente che il contributo fosse stato erogato dal Comune di Lipari con risorse proprie. Il Consigliere Corda non si lamentava solo del fatto che l’Amministrazione l’avrebbe tenuta all’oscuro dell’iniziativa, ma soprattutto che questo finanziamento sarebbe stato concesso, indirettamente, ai consiglieri del Faro.
Veda Consigliere Corda, il suo atteggiamento conferma un modus operandi di alcuni, purtroppo non isolati, componenti della maggioranza (amministratori e consiglieri), ormai chiaro a tutti. Il nostro gruppo, indipendente in Consiglio Comunale, ha votato ieri con responsabilità e secondo coscienza, la salvaguardia degli equilibri di bilancio, senza esimersi dal criticare aspramente la naturalezza con la quale il Comune di Lipari genera partite debitorie, soprattutto per far fronte a spese legali e sentenze esecutive, che gravano sulle spalle dell’intera comunità. Per il bene delle nostre isole auspico vivamente che il Sindaco, come promesso più volte, possa metter in campo una seria e convinta azione di rilancio e rinnovamento dell’azione politica ed amministrativa, che passa inevitabilmente attraverso scelte coraggiose ma realmente nell’interesse della comunità Eoliana, quali l’azzeramento della Giunta Comunale ed il taglio dei “rami secchi” nella Sua squadra di governo, nel Suo staff tecnico e nelle società partecipate dal Comune.
Cordiali saluti
GESUELE FONTI
, a cura di Peppe Paino
Data notizia: 10/2/2009
dalla nostra Daniela Bruzzone
Dalle nostre ricette ingredienti per 4 persone... scoprile!