" Sicilia zona franca burocratica"

PALERMO - “Stiamo lavorando per trasformare la Sicilia in una sorta di zona franca burocratica. Gli imprenditori che decideranno di investire nella nostra Isola dovranno poter contare su risposte celeri e certe da parte delle pubbliche amministrazioni”.Lo ha detto l’assessore regionale alla Presidenza, Gaetano Armao, intervenendo questa mattina alla seconda edizione del ‘Festival della legalità’ in corso a Palermo nel giardino di villa Filippina. “Accanto alla fiscalità di vantaggio che, di recente, la Commissione Europea ha autorizzato per la Sicilia - ha sottolineato Armao - dobbiamo creare una burocrazia in grado di incentivare gli imprenditori a investire nel nostro territorio. Vanno eliminate le lungaggini burocratiche. Oggi registriamo troppo atti espliciti e pochi atti impliciti. Fatti salvi alcuni interventi preventivi legati alla tutela del paesaggio e della salute dei cittadini, la pubblica amministrazione siciliana che stiamo ‘disegnando’ dovrà autorizzare sempre meno e avviare invece verifiche e controlli ad attività iniziate tramite il silenzio-assenso”.L’assessore ha ricordato che la Regione, oggi, spende 1,4 miliardi di euro all’anno per la retribuzione del personale in attività e in quiescenza. Mentre per il sostegno alle imprese si impiegano solo 200 milioni di euro all’anno. “Dobbiamo invertire questa tendenza - ha aggiunto - puntando su una pubblica amministrazione più efficiente e meno costosa. La burocrazia è una risorsa immateriale importante che va valorizzata. Non possiamo più continuare a utilizzare male le nostre risorse perché questo ci condannerebbe al sottosviluppo”. “Nella riforma della pubblica amministrazione che stiamo mettendo a punto - ha precisato Armao - contiamo di incentivare la fuoriuscita del personale e, contemporaneamente, l’assunzione, tramite concorsi, di personale giovane. Il rapporto dovrà essere tre ad uno: per ogni tre dipendenti che opteranno per il prepensionamento assumeremo un giovane. Come ho più volte ribadito, oggi l’amministrazione regionale può contare su appena 11 dirigenti tra i 35 e i 40 anni. Anche in questo caso dobbiamo invertire la tendenza e tornare a investire sui giovani”. L’assessore Armao si è soffermato anche su quella che ha definito “l’arretratezza digitale della Sicilia”. “Su questo fronte - ha concluso - scontiamo ritardi enormi. Dobbiamo passare da un’amministrazione pubblica cartacea a un’amministrazione digitale. Risparmieremo tempo e guadagneremo in efficienza. Il Fas stanzia 90 milioni di euro per la digitalizzazione della pubblica amministrazione. Ci impegniamo a utilizzare al meglio queste risorse”.

, a cura di Peppe Paino

Data notizia: 10/7/2009

Condividi questo articolo

 


Potrebbero interessarti...



Vetrina immobiliare

Fabbricato diviso in quattro appartamenti
Vendesi villa Cappero Lipari Vendesi villa Cappero Lipari
650.000
Casa vista mare Pianoconte Lipari Casa vista mare Pianoconte Lipari
590.000
Casa tipica eoliana Montegallina Lipari Casa tipica eoliana Montegallina Lipari
320.000
Casa indipendente con giardino via Barone Lipari Casa indipendente con giardino via Barone Lipari
310.000

Notizie e interviste dalla Capitale

dalla nostra Daniela Bruzzone

Le ricette

Tozzètti by Giovanna V. Catalàno

Dalle nostre ricette ingredienti per 4 persone... scoprile!

Eolie Islands