Il Corpo Forestale sui luoghi dell'alluvione

Il Corpo Forestale sui luoghi dell'alluvione Comunicato: La presenza di 200 uomini e circa 30 mezzi, sono i numeri che giornalmente sono schierati dal Corpo Forestale della Regione Siciliana per l'emergenza nelle operazioni di soccorso alle popolazioni di Giampilieri, Molino, Altolia e Scaletta colpite dagli eventi alluvionali del 1.10.2009. La struttura che giornalmente viene messa a disposizione coordinata dall’Ispettore Ripartimentale è composta da Personale in divisa, Personale Tecnico e dagli uomini dell’A.I.B. (Antincendio Boschivo), nei teatri delle operazioni di soccorso confluiscono anche uomini del Corpo Forestale della Regione Siciliana che provengono da altre provincie della Sicilia, in campo anche il Nucleo di Soccorso Montano del Corpo Forestale R.S. di stanza a Catania ed il N.O.P. di Messina. Il personale in divisa e Tecnico coordina l’attività degli operai dell’A.I.B. che dislocati su Scaletta, Giampilieri, Molino e Altolia contribuiscono alla rimozione di fango e detriti nelle aree di pertinenza delle strutture colpite dall’evento oltre ad assistere logisticamente la popolazione in difficoltà. Continuano nell'opera di agevolazione per la rimozione di fango e detriti dalle strade i mezzi pesanti, gommati e di grandi dimensioni. Contemporaneamente sono operativi nell’approntato eliporto in località S. Margherita gli elicotteri del C.F.R.S. e del C.F.S. a supporto di tutte le attività di soccorso alla popolazione. Le comunicazioni di servizio sono garantite con il supporto del Centro Opertivo Provinciale sito all’Ispettorato Ripartimentale delle Foreste in Via T. Cannizzaro con copertura H24 e da una postazione radio allocata presso i locali delle scuole di Giampilieri Sup. Per la durata e per complessità delle operazione sono stati allertati i componenti dei 21 Distaccamenti Forestali della provincia di Messina: Colle S. Rizzo – Rometta - Barcellona PG – Savoca – Floresta – Francavilla di Sicilia – Novara di Sicilia – Patti - Montalbano Elicona – Galati Mamertino – Naso - S. Angelo di Brolo –Tortorici – Cesarò - Militello Rosmarino - S. Fratello – Capizzi – Caronia – Mistretta – Tusa –Lipari che oltre alla presenza dei Commissari degli Ispettori e degli O.T.I. garantiscono anche quella degli “uomini” e dei mezzi dell’Antincendio Boschivo che sono in forza ai Distaccamenti, con una programmazione turnata che giornalmente li vede presenti nei vari villaggi colpiti dall’evento alluvionale. IL CORRISPONDENTE Arch. Gustavo LAMPI

, a cura di Alfredo Gennaro D'Agata

Data notizia: 10/8/2009

Condividi questo articolo

 


Potrebbero interessarti...



Vetrina immobiliare

Casa vista mare Pianoconte Lipari
Vendesi terreno con idea progettuale Marina Lunga Vendesi terreno con idea progettuale Marina Lunga
350.000
Casa tipica e rudere con terreno Casa tipica e rudere con terreno
199.000
Rustico Quattropani isola di Lipari Rustico Quattropani isola di Lipari
290.000
Casa Chiesa Vecchia Quattropani Casa Chiesa Vecchia Quattropani
265.000

Notizie e interviste dalla Capitale

dalla nostra Daniela Bruzzone

Le ricette

Totani ripieni

Dalle nostre ricette ingredienti per 4 persone... scoprile!

Eolie Islands