Record Nazionale tumori infantili

Record Nazionale tumori infantili Sono definiti “allarmanti” dal presidente del gruppo UdC della Regione Puglia Antonio Scalera i dati del Rapporto Airtum 2008 relativi al numero di tumori infantili riscontrati a Taranto e Provincia. Dal 1998 al 2002 si è registrata una crescita spaventosa di casi infantili di leucemie (+ 1,6%), mielomi, linfomi (+ 4,6%), tumori ematologici e tumori del sistema nervoso centrale (+ 2,0%). Mentre nell'ultimo anno ben quindici bambini tarantini sono stati ricoverati per neuroplasie. L'età oscilla tra uno e quattordici anni, ma è tristemente coinvolta anche la fascia anagrafica compresa tra zero e un anno. “La situazione è insostenibile – sostiene il presidente Scalera –, parliamo della salute dei nostri figli, dei nostri nipoti: non possiamo restare fermi, inerti. I dati diffusi palesano uno scenario preoccupante che richiede interventi celeri e risolutivi”. Il capogruppo Scalera si sofferma anche sul voto favorevole del partito dell'Unione di Centro, nel dicembre 2008, al dl che conteneva norme per la tutela dell'ambiente e del territorio e limiti per le emissioni di diossina e furani: “Chi criticava il nostro 'sì' alle legge anti-diossina, etichettandolo come irresponsabile o ideologico, adesso ha avuto una risposta chiarificatrice. Abbiamo avuto ragione – conclude il presidente – nel votare favorevolmente una legge che pone limiti e che frena situazioni che potrebbero divenire gravi sotto i profili ambientale, paesaggistico e soprattutto socio-sanitario”. La legge pugliese in questione impone che tutti gli impianti in esercizio a partire dal 1 aprile 2009, poi modificato al 30 giugno, non potranno superare la soglia, già elevata, di 2,5 nanogrammi per metrocubo di policlorodibenzodiossina e policlorodibenzofurani; calcolati su base annuale secondo una specifica procedura indicata da un protocollo d'intesa sottoscritto successivamente all'approvazione della legge regionale. Dal 31 dicembre 2010 la soglia di emissioni di pcdd+pcdf non potrà superare gli 0,4 nanogrammi per metrocubo, quanto previsto dal protocollo europeo per tutti gli impianti di nuova realizzazione.

, a cura di Alfredo Gennaro D'Agata

Data notizia: 10/12/2009

Condividi questo articolo

 


Potrebbero interessarti...



Vetrina immobiliare

Villetta Tipica S. Margherita Lipari
Casa Chiesa Vecchia Quattropani Casa Chiesa Vecchia Quattropani
265.000
Villa indipendente Pianoconte Villa indipendente Pianoconte
350.000
Rudere Tivoli Quattropani Lipari Rudere Tivoli Quattropani Lipari
68.000
Rudere con terreno Bagnamare Lipari Rudere con terreno Bagnamare Lipari
195.000

Notizie e interviste dalla Capitale

dalla nostra Daniela Bruzzone

Le ricette

Totani ripieni

Dalle nostre ricette ingredienti per 4 persone... scoprile!

Eolie Islands