Ambiente, "Piano d'interpretazione" regionale

PALERMO - “32 volte scoperte, amate e interpretate”, questo il titolo del convegno che si terrà venerdì 23 ottobre, dalle 09.30 alle 13.30, a villa Whitaker, a Palermo, in occasione del quale esperti qualificati del panorama nazionale e internazionale presenteranno alla stampa il “Piano d’interpretazione” del sistema delle 32 riserve naturali gestite dall’Azienda Foreste. L’incontro, che affronterà il tema dell’“interpretazione ambientale”, è promosso dal dipartimento Azienda Foreste Demaniali dell’assessorato regionale Agricoltura e Foreste. A seguire, dal 24 al 26 ottobre, nella Riserva naturale di “Bosco della Ficuzza, Rocca Busambra, Bosco del Cappelliere e Gorgo del Drago”, presso l’aula “Nino Saccaro”, si svolgeranno i seminari sperimentali sui principi, metodi e applicazione dell’interpretazione ambientale. Il Piano rappresenta uno strumento organico di gestione e fruizione delle aree protette, su cui la Regione punta per sviluppare in Sicilia nuove fonti di economia e di occupazione, attraverso la valorizzazione sistemica delle risorse naturalistiche, storiche ed antropologiche del territorio. L’obiettivo è far diventare le riserve una sorta di “laboratori a cielo aperto”, dove poter attivare una serie di iniziative concrete, che, se sviluppate in modo omogeneo e coordinato per tutte le 32 riserve, consentiranno di costruire una vera new economy regionale. Al convegno parteciperanno: Raffaele Lombardo, presidente della Regione siciliana, Michele Cimino e Mario Milone, rispettivamente assessore regionale all’Agricoltura e Foreste e al Territorio e Ambiente, Fulvio Bellomo, dirigente generale del dipartimento regionale Azienda Foreste Demaniali, Felice Crosta, presidente dell’Agenzia regionale Rifiuti e Acque, Sergio Marino, direttore generale dell’A.r.p.a., Giampiero Sammuri, presidente della Federazione nazionale dei Parchi e delle Riserve naturali. Interverranno anche: Mario Spatafora, dirigente regionale dell’Azienda Foreste, Giovanni Netto e Francesco Picciotto, Interpreti naturalistici educatori ambientali (Inea), Claudio Manco, responsabile d’interpretazione del Parco Nazionale d’Abruzzo, Rita De Stefano, presidente dell’Istituto Pangea onlus. Modererà i lavori Luigi Bertone, direttore di Federparchi. I seminari saranno diretti da autorevoli esperti: Giovanni Netto e Francesco Picciotto (seminario di sabato 24); Steve Van Matre dell’Istituto per l’Educazione alla Terra (seminario di domenica 25); Maurilio Cipparone dell’Istituto Pangea (seminario di lunedì 26).

, a cura di Peppe Paino

Data notizia: 10/21/2009

Condividi questo articolo

 


Potrebbero interessarti...



Vetrina immobiliare

Vendesi villa Cappero Lipari
Casa storica Lipari Casa storica Lipari
390.000
Casa sul mare Acquacalda Casa sul mare Acquacalda
430.000
Casa vista mare Pianoconte Lipari Casa vista mare Pianoconte Lipari
590.000
Rustico panoramico Lipari Rustico panoramico Lipari
240.000

Notizie e interviste dalla Capitale

dalla nostra Daniela Bruzzone

Le ricette

Torta al Cioccolato con Panna Fresca by Marzia Ricca

Dalle nostre ricette ingredienti per 4 persone... scoprile!

Eolie Islands