PALERMO - L'Ufficio di Consultazione del Dipartimento Urbanistica in relazione ai numerosi quesiti posti dai Comuni dell'Isola riguardanti diverse problematiche ai fini di una valutazione sugli adempimenti da eseguire, ha emanato delle direttive pubblicate anche nel sito internet dell’assessorato all’indirizzo www.artasicilia.it.
Il Dipartimento Urbanistica sottolinea, innanzitutto, che l'attività consultiva dell’ ufficio ha una funzione di supporto alle Amministrazioni locali (e non ai privati), in merito agli aspetti generali relativi alla applicazione di norme di legge in materia urbanistico-edilizia. Al riguardo evidenzia che i pareri rilasciati dal Dipartimento, essendo espressione di una mera manifestazione di giudizio e come tale non direttamente lesiva delle ragioni di terzi, non possono essere impugnati davanti al Giudice e non vincolano l'Ente richiedente, che resta libero di disattenderli e di adottare comportamenti difformi.
Il Dipartimento ricorda, così come peraltro già rappresentato con la Circolare n.4/92 – D.R.U del 7 gennaio 1993 (pubblicata sulla G.U.R.S. n.8 del 20 febbraio 1993), non può dare esito a richieste di parere attinenti casi particolari per l’adozione di adempimenti e provvedimenti derivanti dalla vigente disciplina urbanistico-edilizia la cui soluzione appartiene alla esclusiva competenza dell'Ente richiedente.
La direttiva precisa poi che “Su tali adempimenti e provvedimenti, i Comuni potranno semmai servirsi delle ordinarie consultazioni interne all'amministrazione (di norma esercitate dalla commissione edilizia comunale o dalle avvocature comunali, ove esistenti) o di altre esterne alla stessa (pareri legali), tenendo conto, innanzitutto, dei termini di legge o di regolamento previsti per la conclusione dei procedimenti amministrativi attivati. Termini questi, che verrebbero illegittimamente violati qualora venissero di fatto sospesi in attesa di pareri (come quelli chiesti a questo Assessorato) non previsti per legge, determinandosi in tal senso la violazione del comma 2 dell'art.1 della l.r. n.10/91, che fa espresso divieto di “aggravare il procedimento” amministrativo se non per esigenze straordinarie da motivare”.
Inoltre si precisa che, laddove determinate problematiche risultino prospettate da più Amministrazioni locali, il Dipartimento, al fine di formulare un indirizzo interpretativo generalizzato, potrà farsi da tramite con l'Ufficio Legislativo e Legale della Presidenza della Regione al quale sono attribuiti, tra gli altri, compiti di rilascio di pareri sull'interpretazione di norme legislative e regolamentari svolti per conto delle Amministrazioni regionali. Infine la Direttiva fornisce le indicazioni necessarie per la formulazione delle richieste di parere, a cui le Amministrazioni locali dovranno attenersi: le richieste dovranno essere avanzate e sottoscritte da soggetti istituzionali (presidenti di province, sindaci, presidenti di consigli, responsabili apicali degli uffici tecnici), e dovranno essere supportate dal parere del richiedente o dell'Avvocatura comunale, che esprima l'orientamento dell’Amministrazione. Tutti i pareri resi sono consultabili nel sito www.artasicilia.it
, a cura di Peppe Paino
Data notizia: 11/25/2009
dalla nostra Daniela Bruzzone
Dalle nostre ricette ingredienti per 4 persone... scoprile!