Comunicato
Grande attenzione e partecipazione ha suscitato lo scorso 11 dicembre,la prima conferenza regionale della scuola,organizzata dall'assessorato alla Pubblica Istruzione. Un plauso e ' giunto dal segretario Regionale dell'Ugl scuola prof. Bartolo Pavone che ha definito le tematiche trattate durante la conferenza fondamentali per rilanciare e migliorare il sistema scolastico in sicilia. Un giudizio questo condiviso anche dall'assessore Leanza e dalla dott.ssa Monterosso,che hanno messo in evidenzia le priorita' da attuare per consolidare il sistema scolastico in Sicilia. Infatti,in attesa della riforma del titolo V della Costituzione che assegnera' alle regioni piu' competenze,fino adesso esercitate dallo Stato,si intende dare vita ad un programma di intervento a favore della scuola. Intanto, stanziando piu' fondi per la sicurezza nelle scuole,risultato gia' raggiunto in parte grazie allo stanziamento,al di fuori dei fondi regionali,di 240 milioni di euro.L'incremento del tempo pieno e' inoltre l'obiettivo da raggiungere nel piu'breve tempo,atteso che sara' la questione primaria del prossimo anno scolastico ed oggetto di discussione al parlamento regionale.A tale proposito gia' qualcosa di concreto e' stato fatto con l'istituzione in corso anno scolastico di piu' di 50 posti aggiuntivi. Per quanto riguarda la spinosa questione del precariato,si prevde l'istituzioni di circa 1710 posti,grazie all'accordo fatto tra il governo regionale e il Miur per aiutare una parte di docenti e personale ata,rimasti fuori dal mondo del lavoro e con l'impegno di estendere l'aiuto ad altri 5.000 lavoratori disoccupati. Pavone, inoltre, ha gradito la grande partecipazione di insegnanti, rettori, sindacati, dirigenti provinciali e comunali, parlamentari ed altri ospiti che hanno dato vita ad un dibattito costruttivo ed un confronto sereno sulle difficolta' e speranze relative alla vita che si respira nella scuola.
"Adesso-ha dichiarato Pavone- bisogna stabilire tempi e modi in linea su quanto emerso nel corso del dibattito.Noi,come sindacato,non possiamo non essere d'accordo con queste iniziaive che,finalmente,fanno intravedere un po' di luce dopo un lungo periodo buio.Questa e' la politica del" fare",non delle chiacchiere e l'Ugl Scuola sara' sempre al fianco di chi adottera' queste iniziative."
Al termine dell'incontro,il sindacalista ha rivolto al dott. Biondi chiarimenti su tre punti focali:L'utilizzo de personale in esubero;Il decreto salva-precari;L'ipotesi di immissioni in ruolo,ottenendo risposte non del tutto esaurienti. Infatti,il dott. Biondi ha spiegato che per quanto riguarda l'utilizzo del personale in esubero,questa materia rientra nelle competenze regionale ed il decreto salva-precari sara' mantenuto solo per l'a.s. in corso: molti docenti precari verranno immessi in ruolo per coprire il turn-over.
Palermo 14/12/2009
La Segreteria Regionale Ugl Scuola
, a cura di Peppe Paino
Data notizia: 12/16/2009
dalla nostra Daniela Bruzzone
Dalle nostre ricette ingredienti per 4 persone... scoprile!