Gazzetta del Sud
Michele Cimino
PALERMO
Presentata da Raffaele Lombardo all'Ars la sua terza giunta di governo e illustrati i temi delle riforme da realizzarsi in tempi brevi. Nomi e funzioni dei componenti dell'esecutivo sono noti da una quindicina di giorni. Lombardo li ha comunque ripetuti: Michele Cimino è vicepresidente della Regione e assessore per l'economia; Giambattista Bufardeci, risorse agricole e alimentari; Caterina Chinnici, autonomie locali e funzione pubblica; Mario Centorrino, l'istruzione e formazione professionale; Marco Venturi, attività produttive; Gaetano Armao, beni culturali e l'identità siciliana; Antonino Strano, turismo, sport e spettacolo; Massimo Russo, salute; Pier Carmelo Russo, l'energia e servizi di pubblica utilità; Roberto Di Mauro, territorio e l'ambiente; Luigi Gentile, infrastrutture e mobilità; Nicola Leanza, famiglia politiche sociali e lavoro.Quindi, parlando delle riforme, ha auspicato un "rapporto di forte collaborazione tra Governo e Assemblea", ovvero, "che si registri, oltre che un dibattito libero e costruttivo, una convergenza sui punti da cui dipende appunto il destino della nostra terra e della comunità". "Abbiamo delle priorità e sappiamo bene - ha detto - che c'è un termine entro il quale dobbiamo approvare i documenti finanziari, il bilancio e la finanziaria; e saranno documenti fondamentali e importanti perché, anche attraverso provvedimenti legislativi e iniziative del nostro Governo, sarà possibile la razionalizzazione del sistema finanziario, l'obiettivo della riorganizzazione della spesa, e non di una riduzione tout court, ma di una riduzione laddove la spesa poteva e può tradursi in eccessi, in sperperi, in sprechi". Quindi, fra i disegni di legge da approvare in tempi brevi, ha indicato il cosiddetto "piano-casa", che dovrebbe far perno su "una edilizia che favorisca i gruppi e le cooperative che si costituiscono realmente per affrontare il problema del "caro casa", e non una scorciatoia per raggiungere obiettivi del tutto diversi". Poi il disegno di legge sulla semplificazione burocratica, contenente "tempi certi, trasparenza, certezza per il contraente cittadino, imprenditore, che si rapporta con l'amministrazione pubblica, che ha dei diritti e che ha dei doveri. E' uno degli ostacoli, come sappiamo, più ardui da superare lungo la strada dello sviluppo e dell'innovazione. E' un'idea, e una bozza, bisogna discuterla, successivamente potremmo licenziarla anche martedì prossimo da una Giunta che in tal senso noi convochiamo. Un altro argomento importante - ha detto Lombardo - affrontato tante volte, quello relativo ai rifiuti.
"Avendo raccolto una disponibilità alla partecipazione a questo processo di riforme, nulla vieta che il governo - ha concluso Lombardo - possa poi promuovere un'ulteriore verifica con quanti, a partire dai presidenti dei gruppi parlamentari, intendano dare un contributo a questo processo riformatorio, processo che ritengo ispirato all'innovazione, al raggiungimento di obiettivi di efficienza e di trasparenza".
Il dibattito su richiesta del capogruppo del Pdl Innocenzo Leontini, si svolgerà martedì.
, a cura di Peppe Paino
Data notizia: 1/15/2010
Casa tipica eoliana Montegallina Lipari
Casa Schiccione Pianoconte Lipari
Rudere Tivoli Quattropani Lipari
Fabbricato diviso in quattro appartamenti
dalla nostra Daniela Bruzzone
Dalle nostre ricette ingredienti per 4 persone... scoprile!