Disegno di legge di riordino del demanio marittimo

Palermo, 16 mar 2010 SICILIAE) - Un disegno di legge organico di riordino della normativa sul demanio marittimo, e' stata messa a punto dagli uffici dell'assessorato regionale al Territorio, su indicazione dell'assessore Roberto Di Mauro. Il documento e' stato presentato nel corso di un incontro con i rappresentanti di associazioni e sindacati che operano nel settore. "Abbiamo avvertito da piu' parti- ha spiegato Di Mauro - la necessita' di elaborare un testo unico che possa costituire il punto di riferimento per tutte le attivita' che si svolgono nelle aree del demanio marittimo. Il lavoro prezioso degli uffici dell'assessorato che hanno predisposto una sorta di bozzone, deve valere come traccia o, se si vuole, come punto di partenza di un testo unico e organico che prevede snellimento delle procedure amministrative, massima chiarezza per chi si avvicina al demanio marittimo, ma anche certezza per gli imprenditori che nel tempo hanno investivo e che vogliono continuare a investire". Gli obiettivi fissati nel testo base sono la tutela delle risorse territoriali e ambientali, lo sviluppo delle relative attivita', lo snellimento delle procedure e la semplificazione normativa. Nel rispetto delle disposizioni italiane ed europee, il disegno di legge conterra' norme chiarificatrici sulle concessioni e la durata delle stesse, sui piani di utilizzo del demanio marittimo, sull'istruttoria delle domande. Uno strumento legislativo che oltre a fare chiarezza dara' certezze ai cittadini e agli imprenditori che fruiscono e operano lungo le coste dell'isola. L'assessore Di Mauro, annunciando la costituzione di uffici periferici provinciali "per venire incontro ai cittadini che potranno cosi' risolvere celermente tutte le pratiche", ha auspicato che "il disegno di legge abbia il massimo della condivisione prima di approdare in assemblea regionale per l'iter parlamentare". Al tavolo, oltre all'assessore Di Mauro e al capo di gabinetto, Giovanni Arnone, hanno partecipato i rappresentanti dei sindacati e delle associazioni dei pubblici esercizi e dei piccoli imprenditori, il rappresentante di Confindustria Sicilia, diversi docenti universitari e la professoressa Maria Immordino, ordinario di Diritto amministrativo alla facolta' di Giurisprudenza dell'Universita' di Palermo. ef/idn

, a cura di Peppe Paino

Data notizia: 3/16/2010

Condividi questo articolo

 


Potrebbero interessarti...



Vetrina immobiliare

Casa tipica e rudere con terreno
Rudere con terreno Bagnamare Lipari Rudere con terreno Bagnamare Lipari
195.000
Casa padronale Lipari Pianoconte Casa padronale Lipari Pianoconte
400.000
Monolocale con terrazzo Marina Corta Lipari Monolocale con terrazzo Marina Corta Lipari
105.000
Rudere con terreno Serrofico Quattropani Lipari Rudere con terreno Serrofico Quattropani Lipari
390.000

Notizie e interviste dalla Capitale

dalla nostra Daniela Bruzzone

Le ricette

Pesce spada alla siciliana

Dalle nostre ricette ingredienti per 4 persone... scoprile!

Eolie Islands