Lavori Monte Rosa, interviene il Codacons

Lavori Monte Rosa, interviene il Codacons Riceviamo dal presidente provinciale del Codacons Antonio Cardile, il seguente comunicato: Il CODACONS ha segnalato alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Barcellona P.G. i lavori di sbancamento effettuati nelle date del 24-26 aprile 2010 sul Monte Rosa di Lipari. In particolare si è chiesto l’intervento della Procura per verificare se i lavori eseguiti siano conformi alla legge o se possano configurare le fattispecie punite dalle norme penali poste a tutela del paesaggio, delle aree naturali protette e per il deturpamento delle bellezze naturali. Si tratta – spiega l’avv. Antonio Cardile (Presidente provinciale del CODACONS) - di lavori che risultano effettuati all’interno dell’area SIC ITA 030030 e ZPS ITA 030044. I siti SIC (“Sito di Importanza Comunitaria”) sono aree tutelate sulla base di normative europee per la conservazione degli habitat naturali e seminaturali e della flora e della fauna selvatiche. Le ZPS, acronimo di “Zona di Protezione Speciale”, sono invece aree di protezione scelte lungo le rotte di migrazione dell’avifauna, finalizzate al mantenimento ed alla sistemazione di idonei habitat per la conservazione e gestione delle popolazioni di uccelli selvatici migratori. La Cassazione – continua l’avv. Cardile - ha più volte precisato che alle Zone di Protezione Speciale si applicano le medesime norme posta a tutela dei parchi naturali. Inoltre la giurisprudenza ha precisato che i siti di importanza comunitaria sono tutelati dal Codice dei Beni Culturali. L’effettuazione di lavori non autorizzati o in difformità delle autorizzazioni date, ove accertata, nelle predette aree può comportare la pena della reclusione e la possibilità di disporre la confisca delle cose utilizzate per l’illecito e condanna alla rimessione in pristino dell’area. Le Isole Eolie, oltre ad essere inserite tra i siti di importanza comunitaria e protezione speciale individuati da precise direttive dell’Unione Europea, sono anche Patrimonio dell’Unesco e necessitano quindi di efficaci controlli. Ciò anche al fine di consentire le bellezze naturali delle Isole possano mantenersi integre, garantendo - in tal modo – anche l’economia turistica, che si basa proprio su bellezze naturali apprezzate in tutto il mondo. “Anche a seguito delle segnalazioni ricevute e di quanto apparso sugli organi di stampa locali, ci è quindi apparso doveroso – conclude il CODACONS - richiedere l’intervento dell’autorità giudiziaria per far luce sulla vicenda”.

, a cura di Peppe Paino

Data notizia: 5/8/2010

Condividi questo articolo

 


Potrebbero interessarti...



Vetrina immobiliare

Vendesi fabbricato Acquacalda Lipari
Casa padronale Lipari Pianoconte Casa padronale Lipari Pianoconte
400.000
Monolocale con terrazzo Marina Corta Lipari Monolocale con terrazzo Marina Corta Lipari
105.000
Casa storica Lipari Casa storica Lipari
390.000
Fabbricato sotto le mura Lipari Fabbricato sotto le mura Lipari
300.000

Notizie e interviste dalla Capitale

dalla nostra Daniela Bruzzone

Le ricette

Involtini di pesce spada

Dalle nostre ricette ingredienti per 4 persone... scoprile!

Eolie Islands