La magia della linea. 110 disegni di de Chirico

Roma continua a ricordare il maestro della Metafisica a trenta anni dalla morte e a centoventi dalla nascita. Fino al 19 aprile il Museo Bilotti all'Aranciera di Villa Borghese ospita 110 disegni di Giorgio de Chirico. La mostra si apre con un gruppo di disegni metafisici della Galleria Nazionale d'Arte Moderna di Roma e prosegue con tutti i più importanti lavori provenienti dalla Fondazione Giorgio e Isa de Chirico. L'esposizione "La magia della linea. 110 disegni di de Chirico dalla Fondazione Giorgio e Isa de Chirico" comprende anche i Ritratti di Rissa, i Nudi antichi (1926), il gruppo dei Gladiatori, Hebdomeros del 1928 e la suggestiva serie dei Mobili nella valle e dei Bagni misteriosi degli anni Trenta. Da ammirare con gli altri i disegni realisti degli anni Quaranta, tra cui l'impressionante Autoritratto come Cristo sul Calvario e la serie di schizzi coi cani di famiglia. Le incisioni per L'Apocalisse del 1941 e le carte del periodo neometafisico degli anni Sessanta e Settanta completano il percorso espositivo, che si chiude con una sezione riservata al teatro con scenografie, costumi e figurini. Ad integrazione della sezione teatrale vengono presentati ed esposti per la prima volta i bellissimi costumi per Pulcinella del 1931 e Protée del 1938. Fino al 19 aprile al Museo Bilotti di Villa Borghese.

, a cura di Daniela Bruzzone

Data notizia: 4/1/2009

Condividi questo articolo

 


Potrebbero interessarti...



Vetrina immobiliare

Vendesi terreno con idea progettuale Marina Lunga
Villa indipendente Pianoconte Villa indipendente Pianoconte
350.000
Casa semindipendente Santa Margherita Lipari Casa semindipendente Santa Margherita Lipari
310.000
Casa padronale Lipari Pianoconte Casa padronale Lipari Pianoconte
400.000
Rustico panoramico Lipari Rustico panoramico Lipari
240.000

Notizie e interviste dalla Capitale

dalla nostra Daniela Bruzzone

Le ricette

Agghiotta di pesce spada

Dalle nostre ricette ingredienti per 4 persone... scoprile!

Eolie Islands