Tirrenia, sciopero 8 giugno

Tirrenia, sciopero 8 giugno Comunicato Uclac - Uncdim La scrivente organizzazione sindacale invita i propri associati ad aderire allo sciopero di giorno 8 giugno 2010 stante la perseverante situazione di stallo ed assenza di confronto su quanto è stato oggetto di nostra specifica richiesta: - Preventivo confronto sui piani industriali degli eventuali compratori, piani che dovrebbero contenere le necessarie clausole sociali a tutela dell'occupazione e dei livelli reddituali, nonchè gli obblighi per il soddisfacimento del servizio pubblico; Accordo quadro per assicirare le stesse condizioni ai lavoratori di Tirrenia, Toremar, Saremar, Sireamr e Caremar; Individuazione delle necessarie risorse economiche e degli ammortizzatori sociali per gli eventuali esuberi; Promozioni immediate all'intenro di ogni singola società nelle qualifiche che rappresentiamo e che soffrono di conclamate e pluriennali vacanze, così come già effettuato da Toremar con accordo sindacale del 06/04/2010. Ed infine, un motivo aggiuntivo di tale nostro invito ci è fornito dal decreto legge 26 maggio 2010 in cui si leggono la soppressione di Ipsema e del Cirm nonchè l'elevazione del diritto a percepire la pensione ordinaria di vecchiaia anche per i lavoratori marittimi e di vecchiaia anticipata art. 31 L. 413/84 dopo dodici mesi dal compimento della richiesta età anagrafica, nel primo caso, ovvero a 66 anni, e dopo identico tempo dal perfezionamento dei requisiti nel secondo caso e. comunque, mai prima del 56° anno di età. Per la segreteria nazionale Cap. Francesco Giuseppe D'Anniballe Decreto legge 26/05/2010 Cosa cambia per i lavoratori marittimi Il Decreto Legge 26 maggio 2010, recante misure urgenti in materia di stabilizzazione finanziaria e di competitività economica, è stato firmato dal Presidente, subito pubblicato nella Gazzetta Ufficiale, e quindi entra subito in vigore. Ribadiamo cosa interessa specificatamente i Lavoratori Marittimi : Articolo 7, comma 1, soppressione di IPSEMA che ha fornito assistenza di alta qualità ai Lavoratori del Settore, senza gravare sulla finanza pubblica, attraverso il sistema dell’autoderminazione delle aliquote contributive a carico esclusivo delle Società di Navigazione. Articolo 7, comma 5, allegato 2 voce 232, soppressione del C.I.R.M., istituito con il D.M. 16 dicembre 1935, n. 16, grazie al quale è stato possibile salvare molte vite umane, dando valido soccorso ai nostri Colleghi che ne hanno avuto bisogno nel mentre erano imbarcati su mercantili in giro per gli oceani e senza personale medico a bordo. Ed ancora, come per la generalità dei Lavoratori, a decorrere dal 01/01/2011: Articolo 12, comma 1, lettera C, modifica l’accesso alle pensioni (= decorrenza della pensione) di vecchiaia ordinaria da una finestra trimestrale dopo il trimestre di maturazione dei requisiti per il diritto alla pensione a dodici mesi dopo il mese di maturazione del diritto cui trattasi; Articolo 12, comma 2, lettera a, modifica l’accesso alle pensioni di : 1. anzianità uniformandolo a dopo dodici mesi dal perfezionamento dei requisiti, prescindendo se con il sistema delle quote o per maggiore contribuzione potendo disporre di 2080 settimane di contributi e, per tale ultima ipotesi, prescindendo dall’età anagrafica. 2. vecchiaia anticipata di cui all’Articolo 31 della L. 413/84 (anticipata macchina e addetti stazione R.T.) da una finestra trimestrale dopo il trimestre di maturazione dei requisiti per il diritto alla pensione a dodici mesi dopo il mese di maturazione del diritto cui trattasi. E’ una modifica del strutturale del sistema previdenziale che incide sulla decorrenza della pensione, ritardandola, e certamente poteva essere risparmiata ai Lavoratori Marittimi che in molti casi saranno costretti a lavorare sino a ben oltre i sessanta anni di età e, nello specifico della pensione ordinaria di vecchiaia, addirittura sino a sessantasei anni. Provate ad immaginare una nave mercantile in giro per gli oceani e con equipaggio tutto di età prossima o superiore ai sessantasei anni, per avere festeggiato il relativo compleanno in navigazione, magari a dovere fronteggiare la contemporaneità di più emergenze poiché accade ? Grideremmo allo scandalo in maniera postuma ai possibili disastri ambientali o alla perdita di vite umane ? Non c’è nulla da aggiungere, l’importante è avere trovato soluzione per le province e per gli Enti Culturali, il resto non conta in questa nostra benedetta Italia. Francesco Giuseppe D’Anniballe Capitano Superiore di Macchina Membro di Segreteria Nazionale USCLAC/UNCDiM

, a cura di Peppe Paino

Data notizia: 6/3/2010

Condividi questo articolo

 


Potrebbero interessarti...



Vetrina immobiliare

Casa indipendente Castellaro Quattropani Lipari
Casa storica Lipari Casa storica Lipari
390.000
Casa semindipendente Santa Margherita Lipari Casa semindipendente Santa Margherita Lipari
310.000
Vendesi fabbricato vista mare Acquacalda Lipari Vendesi fabbricato vista mare Acquacalda Lipari
250.000
Ville sul mare Capistello Lipari Ville sul mare Capistello Lipari
1.800.000

Notizie e interviste dalla Capitale

dalla nostra Daniela Bruzzone

Le ricette

La Stroncatùra by Pasquale Cùfari

Dalle nostre ricette ingredienti per 4 persone... scoprile!

Eolie Islands