"Mani della mafia sul Ponte? Saremo più forti"

"Mani della mafia sul Ponte? Saremo più forti" PALERMO, 13 gen 2011 (SICILIAE) - Anche il Ponte sullo Stretto finisce nella rete di Wikileaks. Per i diplomatici statunitensi, secondo quel che riporta il sito di Assange, "la mafia potrebbe essere tra i principali beneficiari della costruzione del ponte sullo Stretto di Messina, che comunque servira' a poco senza massicci investimenti in strade e ferrovie in Sicilia e Calabria". Analisi condivisa in parte dal presidente siciliano Raffaele Lombardo. "Per quel che riguarda il rischio di infiltrazioni mafiose per la realizzazione del Ponte sullo Stretto - commenta - va ricordato come parecchie inchieste dell'Autorita' giudiziaria abbiano gia' svelato questi tentativi della criminalita' organizzata. Ma questo non e' un buon motivo per abdicare. Sarebbe umiliante immaginare che la forza e l'autorevolezza delle istituzioni non siano in grado di contrastare la mafia". Per Lombardo "sara' nostro dovere vigilare, e non solo per quella grande opera. Il lavoro del governo regionale, nei fatti, va proprio in questa direzione, perche' la mafia si combatte non soltanto con l'eccezionale quotidiano sforzo di magistrati e forze dell'ordine che frutta sempre nuovi successi investigativi, ma anche affermando, con atti e comportamenti esemplari e trasparenti, il rispetto delle leggi e delle istituzioni.Quello che stiamo facendo in Sicilia, nella sanita' e nel ciclo dei rifiuti, dimostra che e' possibile dire no alle infiltrazioni e agli interessi illegittimi". A leggere bene tra le righe del cablogramma attribuito al console statunitense a Napoli, viene rilevato anche il gap infrastrutturale del Mezzogiorno d'Italia. "Su questo punto - conclude Lombardo - e' impossibile non essere d'accordo con la diplomazia statunintense. Va ricordato come la giunta regionale siciliana si sia sempre opposta alle politiche nordiste del Governo tanto sulla rete ferroviaria quanto su quella autostradale, perche' non si tradiscano le aspettative dei cittadini e l'inderogabile esigenza di mobilita' dei siciliani".

, a cura di Peppe Paino

Data notizia: 1/13/2011

Condividi questo articolo

 


Potrebbero interessarti...



Vetrina immobiliare

Casa tipica eoliana Montegallina Lipari
Casa semindipendente Santa Margherita Lipari Casa semindipendente Santa Margherita Lipari
310.000
Casa vista mare Pianoconte Lipari Casa vista mare Pianoconte Lipari
590.000
Casetta Spiagge Bianche Canneto Lipari Casetta Spiagge Bianche Canneto Lipari
178.000
Vendesi fabbricato vista mare Acquacalda Lipari Vendesi fabbricato vista mare Acquacalda Lipari
250.000

Notizie e interviste dalla Capitale

dalla nostra Daniela Bruzzone

Le ricette

Zuppa di pesce

Dalle nostre ricette ingredienti per 4 persone... scoprile!

Eolie Islands