Lombardo rilancia con le "costituenti"

Gazzetta del Sud Mario Cavaleri Catania Una settimana dopo l'annuncio di una costituente per il "partito dei meridionali" che sappia interpretare l'anelito di riscatto delle popolazioni del Sud, il leader del Movimento per l'autonomia Raffaele Lombardo torna sul suo progetto e rilancia: "costituenti" su tutto il territorio in preparazione di quella nuova realtà federata pensata per coinvolgere movimenti e forze politiche di altre regioni del Sud; un unicum che interpreti le più autentiche istanze popolari. Servirà ad arginare la tendenza nordista del governo centrale; coagulare le forze più fresche e coglierne i fermenti di novità. L'obiettivo è di arrivare a un nuovo grande partito in cui i singoli movimenti, pur mantenendo la propria identità, convergano riuscendo a dare una bandiera unica: che in Sicilia dovrebbe contare un milione di elettori. Lombardo scommette tutto su questa novità, perchè distinta e distante dalle principali forze di destra e sinistra, nella convinzione che lo spazio "terzopolista" sia già cresciuto. Il partito dei meridionali, che salderà ulteriormente il rapporto con gli alleati del Terzo Polo, guarda ai giovani, ai delusi, ma anche a quei politici di altri schieramenti che concordano sull'esigenza di rinnovare gli scenari di prospettiva. Nel rilancio di Lombardo vi è così una "chiamata" all'impegno politico che sappia parlare un linguaggio più vero; sollecita le "costituenti" anche nei piccoli comuni con l'adesione di uomini e donne ad un manifesto minimo di ideali, programmi e regole essenziali di convivenza interna. Programmi condivisi in parte da chi all'interno dell'Mpa, rappresenta l'anima critica. Come i deputati Ferdinando Latteri e Carmelo Lo Monte i quali non contestano gli obiettivi delineati ma il modo di procedere: «mentre da una parte si estranea proprio chi rappresenta il movimento sul territorio, dall'altra si sollecita la partecipazione più calorosa e convinta». Lo Monte, nel riconoscere la leadership di Lombardo, gli chiede come si possa essere convincenti tra la base quando manca il presupposto del coinvolgimento dei dirigenti; e propone una riflessione comune sui sei anni di esperienza dell'Mpa. Latteri si sofferma sul ruolo terzopolista, ritenendolo emarginante perchè destinato all'esclusione con la vigente legge elettorale; peraltro il collante tra i quattro partiti non si è visto nella preparazione delle amministrative. Momenti di contestazione interna che non preludono affatto ad abbandoni, nonostante la nota posizione di Latteri interprete di una tradizione di centrodestra cui ritiene ancorato l'elettorato siciliano. Lombardo da outsider intende volare più alto e spaziare a tutto campo: archiviate le categorie destra-sinistra, pensa a un soggetto ambizioso che nell'era di Facebook proponga un salto di qualità. Così, frizioni caratteriali e di metodo a parte, alla fine si saprà produrre una sintesi unificante. Lui assicura di non volere ruoli nel nuovo partito: lo battezzerà senza iscriversi. Possibile? Intanto per fine anno si prepara il riassetto del governo regionale: assessori politici al posto dei tecnici. In chiave pre-elettorale.

, a cura di Peppe Paino

Data notizia: 3/27/2011

Condividi questo articolo

 


Potrebbero interessarti...



Vetrina immobiliare

Vendesi fabbricato vista mare Acquacalda Lipari
Casa indipendente Castellaro Quattropani Lipari Casa indipendente Castellaro Quattropani Lipari
365.000
Rudere con terreno Serrofico Quattropani Lipari Rudere con terreno Serrofico Quattropani Lipari
390.000
Primo piano casa vico Bezzecca Lipari Primo piano casa vico Bezzecca Lipari
178.000
Rudere con terreno Bagnamare Lipari Rudere con terreno Bagnamare Lipari
195.000

Notizie e interviste dalla Capitale

dalla nostra Daniela Bruzzone

Le ricette

La Stroncatùra by Pasquale Cùfari

Dalle nostre ricette ingredienti per 4 persone... scoprile!

Eolie Islands