Ars, mercoledì la "sfiducia" a Russo

Ars, mercoledì la "sfiducia" a Russo Gazzetta del Sud Mario Cavaleri PALERMO Settimana densa di appuntamenti determinanti che incideranno sul prosieguo della legislatura perché forieri di sviluppi tali da caratterizzare in un senso o nell'altro la strategia almeno fino alle prossime amministrative di primavera. Ne citiamo i più significativi per dare il termometro della tensione all'interno della maggioranza che sostiene l'esecutivo e nei rapporti d'Aula con le altre forze. Domani il Pd riunisce la direzione regionale per decidere se continuare nell'appoggio al governo Lombardo o prendere una strada autonoma. E i riflettori sono puntati su ciò che il segretario Giuseppe Lupo dirà degli incontri avuti col Terzo Polo e delle intese prevedibili ma soprattutto su come reagirà quella fazione interna da sempre ostile e che vorrebbe premere sull'acceleratore delle elezioni anticipate. Martedì riprende l'Ars e i capigruppo dovranno calendarizzare una serie di riforme non da poco, dal disegno di legge sull'abolizione delle Province, ai tagli indotti dalla manovra-bis fino a quella riforma costituzionale che investe la stessa composizione di Sala d'Ercole. Sempre martedì il presidente della Regione dovrebbe incontrare i lavoratori Fiat per parlare della riconversione che tende a salvaguardare la loro occupazione col piano industriale presentato da Dr Automobiles, di cui i sindacati vogliono sapere di più minacciando forme di protesta che hanno già attuato (l'altro ieri, in modo sconsiderato) paralizzando l'autostrada Messina-Palermo. Un blocco evitabile dal momento che la questione è all'attenzione sia a Palermo che a Roma, e proprio in questi giorni sembra avviata a definizione. Perché allora creare inutili disagi ai siciliani? Avrebbe più senso semmai andare a farsi sentire davanti al Ministero dello sviluppo mercoledì quando è fissato il nuovo incontro. Mercoledì, sempre all'Ars, all'ordine del giorno figura la "mozione di sfiducia" all'assessore alla Sanità Massimo Russo (proprio ieri elogiato in sede Ue): alcuni deputati gli contestano una gestione monarchica con scarsa propensione all'ascolto e ai rapporti con gli stessi parlamentari che in rappresentanza del territorio chiedono conto. E naturalmente sarà un'occasione per spaziare dal dato personale alla gestione tout court. Ovvio che l'andamento della discussione all'Ars risentirà di quanto nel frattempo avverrà in sede di direzione Pd e nel rapporto tra Pd e Terzo Polo. Intanto, domani, parte da Catania il secondo step di incontri organizzati dall'assessorato all'Economia in vista del click day per il credito d'imposta e gli investimenti, fissato per il 3 novembre: alle 11 nella sala convegni della sede della Presidenza della Regione (via Beato Bernardo 5) sarà presentata la legge regionale 11/2009 "Crediti di imposta per nuovi investimenti e per la crescita dimensionale delle imprese". L'incontro sarà introdotto dall'assessora all'Economia, Gaetano Armao, e dal presidente di Confindustria Sicilia, Ivan Lo Bello, e concluso dal presidente della Regione, Raffaele Lombardo.

, a cura di Peppe Paino

Data notizia: 9/18/2011

Condividi questo articolo

 


Potrebbero interessarti...



Vetrina immobiliare

Casa eoliana Cappero
Casa indipendente con giardino via Barone Lipari Casa indipendente con giardino via Barone Lipari
310.000
Rudere Tivoli Quattropani Lipari Rudere Tivoli Quattropani Lipari
68.000
Villa indipendente Pianoconte Villa indipendente Pianoconte
350.000
Casa storica Lipari Casa storica Lipari
390.000

Notizie e interviste dalla Capitale

dalla nostra Daniela Bruzzone

Le ricette

Totani ripieni

Dalle nostre ricette ingredienti per 4 persone... scoprile!

Eolie Islands