PALERMO, 3 ott. (SICILIAE) - La giunta regionale, presieduta da Raffaele Lombardo, ha approvato il bilancio e il disegno di legge di stabilita' regionale per il 2012.
Il Bilancio regionale ammonta a circa 27 miliardi di euro ed e' in linea con il patto di stabilita' e i risparmi previsti: prevede riduzioni per la spesa di tutti i dipartimenti regionali, per dare corso a quanto indicato nella manovra nazionale, mentre vengono mantenuti inalterati i trasferimenti agli Enti locali.
Nel documento presentato dall'assessore per l'Economia, Gaetano Armao, sono state inserite diverse norme in materia di entrate e di contenimento della spesa, frutto anche delle proposte delle parti sociali.
Tra l'altro e' previsto l'aggiornamento delle rendite patrimoniali, dei canoni e di altri proventi del demanio. In particolare, per quanto riguarda i canoni demaniali marittimi a decorrere dal primo gennaio del 2012 si ipotizza un aumento che variera' da un minimo del 25% a un massimo del 75%. Incremento anche per i canoni dei beni immobiliari demaniali e patrimoniali.
Per aumentare i servizi ai visitatori e le attivita' di tutela delle aree protette regionali, viene istituito un biglietto di ingresso, secondo modalita' che saranno stabilite successivamente da un decreto dell'assessore per il Territorio e l'Ambiente, sentiti i Comuni interessati.
Previsto un contributo per la tutela e la sostenibilita' ambientale a carico di barche (da 14 a 24 metri), navi (da 24 a 60 metri) o aerei privati che, nel periodo dal primo giugno al 30 settembre, attraccheranno nei porti e negli aeroporti dell'isola.
Stabiliti anche i criteri con cui sara' applicata anche in Sicilia la tassa di soggiorno per i turisti che occuperanno le strutture alberghiere della Sicilia.
In tema di sviluppo e crescita dell'economia regionale, inserite diverse norme nel campo degli investimenti. Per favorire l'accelerazione della spesa comunitaria, previsti cronoprogrammi piu' stringenti per gli uffici responsabili dell'espletamento delle varie "misure".
Istituito il fondo di garanzia destinato alle grandi imprese aventi sede legale in Sicilia e che realizzino programmi di investimento nell'isola. Le aziende dovranno occupare almeno il 70% di lavoratori locali.
In tema di piccole e medie imprese, per favorire il rilancio produttivo e lo sviluppo di iniziative imprenditoriali nel territorio siciliano, previsto il ricorso a prestiti per facilitare la ricapitalizzazione delle imprese ad alto contenuto innovativo.
Per le aziende che trasferiscono il domicilio fiscale in Sicilia e' riconosciuto un abbattimento del 50% dell'imposta sul reddito societario per un massimo di 3 anni. Istituito anche un fondo di garanzia per l'accesso al credito delle imprese femminili e giovanili.
a cura di Peppe Paino
Data notizia: 10/3/2011
dalla nostra Daniela Bruzzone
Dalle nostre ricette ingredienti per 4 persone... scoprile!