Crosta, pensione ridotta a 219 mila euro lordi

Gazzetta del Sud PALERMO L'ex direttore dell'Agenzia regionale per i rifiuti, Felice Crosta, non potrà incassare la pensione d'oro da mezzo milione di euro l'anno ma deve "accontentarsi" dei 219 mila euro lordi che l'amministrazione gli ha già riconosciuto come ex dirigente, la carica che ricopriva prima di essere posto fuori ruolo per dirigere l'Agenzia. Lo ha sancito la sezione giurisdizionale d'appello della Corte dei conti, che ha accolto il ricorso presentato dalla Presidenza della Regione contro la sentenza di primo grado che aveva accolto, invece, la richiesta di Crosta di riliquidare la pensione, raddoppiandola. I fatti risalgono al 2006 quando l'ex dirigente, chiusa l'Agenzia per decisione del governo, ha chiesto di adeguare la pensione all'ultimo ricco assegno percepito. Crosta era già stato dirigente regionale, nel dipartimento Agricoltura e, anche in forza di una legge approvata nel 2005 – durante il governo presieduto da Salvatore Cuffaro – che faceva proprio al suo caso, fu possibile l'adeguamento del calcolo della pensione al più vantaggioso ultimo stipendio. A quel punto, malgrado l'amministrazione abbia tentato di resistere concedendo 219 mila euro lordi all'anno, la Corte dei Conti aveva dato ragione a Crosta e la pensione era lievitata fino a 496 mila. La Regione avrebbe dovuto pagare pure gli arretrati e la parte di Tfr non liquidata in precedenza facendo lievitare ancora le uscite. Ma i giudici contabili d'Appello (sentenza 289/A/2011 presidente Luciana Savagnone) hanno messo la parola fine al contenzioso evitando un ulteriore buco alle casse regionali. L'amministrazione regionale - scrivono i giudici contabili - correttamente ha determinato la pensione del suo dirigente sulla base del trattamento stipendiale goduto in servizio prima del collocamento fuori ruolo». Soddisfazione dell'l'assessore per le Autonomie locali e la funzione pubblica, Caterina Chinnici: «La sentenza ristabilisce equità nel sistema pensionistico siciliano che, a seguito di questa vicenda, era stato additato come emblema di sprechi e malcostume». L'assessore, prendendo atto delle possibili disfunzioni, aveva fatto approvare una norma con la quale è fissato ormai il limite di 250 mila euro.

a cura di Peppe Paino

Data notizia: 10/15/2011

Condividi questo articolo

 


Potrebbero interessarti...



Vetrina immobiliare

Rustico Quattropani isola di Lipari
Fabbricato panoramico Lipari Fabbricato panoramico Lipari
120.000
Vendesi villa Cappero Lipari Vendesi villa Cappero Lipari
650.000
Appartamento secondo piano Canneto Lipari Appartamento secondo piano Canneto Lipari
158.000
Casa Chiesa Vecchia Quattropani Casa Chiesa Vecchia Quattropani
265.000

Notizie e interviste dalla Capitale

dalla nostra Daniela Bruzzone

Le ricette

Frittelle di Fiori di Zucca by Anita Scimone

Dalle nostre ricette ingredienti per 4 persone... scoprile!

Eolie Islands