Fondo salva aziende per i comuni alluvionati

SAPONARA (06 dicembre 2011) – Dopo l’alluvione dello scorso 22 novembre che a Saponara ha causato tre vittime innocenti e messo in ginocchio un intero comprensorio, è già tempo proposte reali per uscire fuori dal pantano dell’emergenza. La prima risposta concreta parte dal territorio e prende il nome di “LDN”, acronimo di “Local Development Network” (Rete di sviluppo locale), progetto elaborato da tre attori principali: istituzioni (Comune, Provincia, Regione), la Banca di Credito Cooperativo “Antonello da Messina” istituto piccolo ma fortemente radicato nel territorio e la popolazione. In sostanza, la Bcc ha creato un fondo con fattore di moltiplicazione 1 a 4 , in cui sia le istituzioni sia soggetti privati e non solo (chiunque può partecipare, è un fondo garantito), depositano delle somme. Grazie alla creazione di questo fondo la “Antonello da Messina” eroga, con un fattore di moltiplicazione 1 a 4 dei prestiti chirografari (cioè senza ipoteche), i cui interessi, ha già assicurato l’assessore regionale all’industria, Marco Venturi, saranno interamente a carico della Regione. Un secondo punto del progetto prevede, poi, il riconoscimento del danno subito trasformato in credito d’imposta. Il progetto “LDN” verrà presentato domani pomeriggio, alle ore 16, nel corso di una conferenza stampa che si volgerà nei locali della pinacoteca comunale di Saponara. Ai lavori, introdotti dal sindaco Nicola Venuto, presenranno parte gli assessori regionali Marco Venturi e Mario Centorrino, il presidente della provincia Nanni Ricevuto, e ovviamente i rappresentanti della Bcc Antonello da Messina, i quali forniranno tutte le informazioni tecniche alle imprese e ai privati per accedere al credito agevolato. “Sono molto soddisfatto – afferma il sindaco di Saponara – perché vedo che è cambiato l’approccio per risolvere i problemi. Questa, infatti, è una proposta che viene dal basso, dalla gente comune, dai piccoli operatori e, il fatto che sia stata recepita significa grande attenzione da parte delle Istituzioni. Credo che abbiamo creato un modello da emulare – aggiunge il primo cittadino – ma, ovviamente, grande merito va dato alla Bcc Antonello da Messina, catalizzatore dell’operazione, che per “mission” investe la totalità della propria raccolta sul territorio. Con questa operazione già da domani i nostri operatori avranno l’opportunità di risorgere e, il riconoscimento del danno sotto forma di credito di imposta sarà la garanzia assoluta affinché gli investimenti vengano finalizzati realmente alla rinascita degli operatori.”

a cura di Peppe Paino

Data notizia: 12/6/2011

Condividi questo articolo

 


Potrebbero interessarti...



Vetrina immobiliare

Rustico Vitusa Quattropani Lipari
Casa eoliana Cappero Casa eoliana Cappero
595.000
Rudere con terreno Bagnamare Lipari Rudere con terreno Bagnamare Lipari
195.000
Casa indipendente Quattropani Lipari Casa indipendente Quattropani Lipari
260.000
Rustico panoramico Lipari Rustico panoramico Lipari
240.000

Notizie e interviste dalla Capitale

dalla nostra Daniela Bruzzone

Le ricette

Scorfano in Guazzètto (al forno) by Marco Miuccio

Dalle nostre ricette ingredienti per 4 persone... scoprile!

Eolie Islands