COMUNICATO STAMPA
Si è svolto sabato 14 gennaio a Santa Marina Salina il Convegno “Rifiuti in Crociera – Il costoso viaggio dei rifiuti dalla Isole Minori Siciliane” , organizzato dal Comune di Santa Marina Salina , in collaborazione con l’Associazione Pro Stromboli, presieduta dalla vulcanica Carmoz Aymeé.
Il Convegno ha offerto numerosi spunti di riflessione, nonché numerose idee da realizzare nei nostri territori al fine di ridurre le quantità, e i costi, del trasporto rifiuti via mare: dal compostaggio domestico, illustrato dal Dott. Danilo Pulvirenti, al progetto “Caretta Caretta” del dott. Garelli, sperimentato a Stromboli per un brevissimo periodo; dalla possibilità di creazione degli “Ecopunti” ( realtà di baratto tra rifiuti differenziabili e beni di prima necessità) sostenute dalla Cooperativa Liberambiente, per la quale era presente il Coordinatore Nazionale Ing. Celico, alla creazione dei siti di compostaggio direttamente nelle nostre isole illustrate dal Prof. Favoino della Scuola Agraria di Monza e membro della Commissione Regionale per i Rifiuti, per giungere al progetto della Zero Waste Italy: una rete di Comuni italiani, in cui la raccolta differenziata e il “porta a porta” garantisce ottimi risultati in termini ambientali ed economici.
Presente al convegno l’Ing. Michelon, Responsabile della Struttura Commissariale per l’Emergenza rifiuti in Sicilia, il quale oltre ad aver comunicato il finanziamento da parte della Struttura Commissariale dei Centri Comunali di Raccolta (C.C.R) su tutte le Isole di Sicilia, ha illustrato il proprio piano di gestione della struttura nel corso del 2012, fornendo al contempo soluzioni reali ed attuabili direttamente dalle Amministrazioni Locali, da Lui maturate ed attuate nella gestione di un ATO siciliano,che non vedono il coinvolgimento della Regione Siciliana.
“L’orientamento che i Comuni devono seguire “ ha dichiarato L’Ing. Michelon “è quello di rendersi autonomi finché possono dalla Regione. La Regione non ha più le risorse e, probabilmente negli anni avenire saranno ridotti sempre maggiormente i fondi per il trasporto dei rifiuti via mare, motivo per cui bisogna incentivare la popolazione alla raccolta differenziata, e puntare sul “porta a porta” e su tutti quei sistemi che permettano di ridurre notevolmente la quantità di rifiuti che devono abbandonar le isole minori”.
Presenti al Convegno i Sindaci di Santa Marina Salina, Malfa, Lipari, Favignana e l’Assessore Bernardo di Pantelleria, i quali si sono resi disponibili ad attuare tutte le misure possibili per ridurre la quantità di rifiuti da trasportare sulla terra ferma, ma al contempo hanno chiesto che la Regione intervenga economicamente nel sostenere questo processo.
In apertura di convegno, la Dott.ssa Coscienza del Dipartimento Acqua e Rifiuti, ha illustrato uno stato dell’arte sulla gestione dei rifiuti nelle isole minori e nella Sicilia, dimostrando che in Sicilia e nelle isole, esistono delle realtà che nulla hanno da invidiare ad alcune zone del nord Italia, da sempre più attente alla raccolta differenziata.
Il Sindaco Lo Schiavo, durante i suoi interventi, si è dichiarato disponibile ad attuare tutte le iniziative ed azioni volte alla riduzione degli R.S.U., ricordando ai presenti che il Comune di Santa Marina Salina ha percentuali di R.D. intorno al 30 % – 35% grazie all’azione svolta soprattutto dall’Amministrazione in collaborazione con l’ATO ME 5. Il Sindaco Lo Schiavo ha espresso la volontà dell’Amministrazione ad entrar a far parte della rete Zero Waste Italy, non per potersi fregiare di un ulteriore titolo di merito, bensì per dotare la popolazione e il territorio di concrete e corrette pratiche che aiutino a realizzare risparmi di natura ambientale ed economica, anticipando ai presenti che da fine gennaio inizierà la raccolta “porta a porta” su tutto il territorio comunale, con conseguente possibilità di riduzione della TARSU.
a cura di Peppe Paino
Data notizia: 1/16/2012
dalla nostra Daniela Bruzzone
Dalle nostre ricette ingredienti per 4 persone... scoprile!