Giovanni Rosa
Pietro l'entomologo.
Il personaggio chiave delle Nibelunghen lied, la saga dei Nibelungi, è Parsifal.
Il Parsifal musicato dal grande Waghner nel momento musicale più intenso presenta sulla scena un calice, il Sacro Graal, il calice che ha contenuto il sangue di Cristo.
La domanda di Parsifal, che chiede in cosa si identifica il valore del Sacro Graal, ha una risposta e un significato legato al valore di una vita spesa nella “ricerca”.
Ricerca di base, ricerca applicata, ricerca sincretica, definizioni a cui rimando per un ricercatore accademico ma nel momento musicale wagneriano si fa riferimento ad un genere di ricerca molto più profondo..una ricerca dei momenti vitali ed esistenziali di tutto il creato.
Pietro studia gli insetti.
Gli insetti sono rappresentati da circa un milione e mezzo di specie che occupano tutti gli ambienti compatibili con la vita, non ultimi una sottospecie di formiche che hanno trovato il loro habitat nella presa elettrica del mio giardino e che hanno condizionato una giornata di ricerca per trovare il contatto che faceva saltare il salvavita.
Pietro, dopo anni di ricerca, come tutti gli studiosi, ha interiorizzato non solo le fasi organizzative, sociali e comunitarie di molte specie presenti nell'habitat che lo circonda, ma indagato profondamente sulle strette correlazioni con l'uomo e le sue attività.
Una forma di stupenda simbiosi per comprendere quali di loro siano utili e amici dell'uomo e quali dannosi, quali interazioni esistano tra di loro per adottare metodi di salvaguardia senza interferire sui delicati equilibri ecologici che ne regolano i rapporti.
Con la primavera l'Arcipelago sfoggia un caldo colore giallo di mimose selvatiche in fiore, un richiamo forte per gli utili insetti distributori di polline.
Pietro tra un isola e l'altra, buon conoscitore di fiori e terapeutiche essenze, elargisce con sagacia il “suo” polline vitale.
p.s: qualsiasi riferimento a fatti e personaggi è puramente casuale.
Pietro l'entomologo.
Il personaggio chiave delle Nibelunghen lied, la saga dei Nibelungi, è Parsifal.
Il Parsifal musicato dal grande Waghner nel momento musicale più intenso presenta sulla scena un calice, il Sacro Graal, il calice che ha contenuto il sangue di Cristo.
La domanda di Parsifal, che chiede in cosa si identifica il valore del Sacro Graal, ha una risposta e un significato legato al valore di una vita spesa nella “ricerca”.
Ricerca di base, ricerca applicata, ricerca sincretica, definizioni a cui rimando per un ricercatore accademico ma nel momento musicale wagneriano si fa riferimento ad un genere di ricerca molto più profondo..una ricerca dei momenti vitali ed esistenziali di tutto il creato.
Pietro studia gli insetti.
Gli insetti sono rappresentati da circa un milione e mezzo di specie che occupano tutti gli ambienti compatibili con la vita, non ultimi una sottospecie di formiche che hanno trovato il loro habitat nella presa elettrica del mio giardino e che hanno condizionato una giornata di ricerca per trovare il contatto che faceva saltare il salvavita.
Pietro, dopo anni di ricerca, come tutti gli studiosi, ha interiorizzato non solo le fasi organizzative, sociali e comunitarie di molte specie presenti nell'habitat che lo circonda, ma indagato profondamente sulle strette correlazioni con l'uomo e le sue attività.
Una forma di stupenda simbiosi per comprendere quali di loro siano utili e amici dell'uomo e quali dannosi, quali interazioni esistano tra di loro per adottare metodi di salvaguardia senza interferire sui delicati equilibri ecologici che ne regolano i rapporti.
Con la primavera l'Arcipelago sfoggia un caldo colore giallo di mimose selvatiche in fiore, un richiamo forte per gli utili insetti distributori di polline.
Pietro tra un isola e l'altra, buon conoscitore di fiori e terapeutiche essenze, elargisce con sagacia il “suo” polline vitale.
p.s: qualsiasi riferimento a fatti e personaggi è puramente casuale.
Pietro l'entomologo.
Il personaggio chiave delle Nibelunghen lied, la saga dei Nibelungi, è Parsifal.
Il Parsifal musicato dal grande Waghner nel momento musicale più intenso presenta sulla scena un calice, il Sacro Graal, il calice che ha contenuto il sangue di Cristo.
La domanda di Parsifal, che chiede in cosa si identifica il valore del Sacro Graal, ha una risposta e un significato legato al valore di una vita spesa nella “ricerca”.
Ricerca di base, ricerca applicata, ricerca sincretica, definizioni a cui rimando per un ricercatore accademico ma nel momento musicale wagneriano si fa riferimento ad un genere di ricerca molto più profondo..una ricerca dei momenti vitali ed esistenziali di tutto il creato.
Pietro studia gli insetti.
Gli insetti sono rappresentati da circa un milione e mezzo di specie che occupano tutti gli ambienti compatibili con la vita, non ultimi una sottospecie di formiche che hanno trovato il loro habitat nella presa elettrica del mio giardino e che hanno condizionato una giornata di ricerca per trovare il contatto che faceva saltare il salvavita.
Pietro, dopo anni di ricerca, come tutti gli studiosi, ha interiorizzato non solo le fasi organizzative, sociali e comunitarie di molte specie presenti nell'habitat che lo circonda, ma indagato profondamente sulle strette correlazioni con l'uomo e le sue attività.
Una forma di stupenda simbiosi per comprendere quali di loro siano utili e amici dell'uomo e quali dannosi, quali interazioni esistano tra di loro per adottare metodi di salvaguardia senza interferire sui delicati equilibri ecologici che ne regolano i rapporti.
Con la primavera l'Arcipelago sfoggia un caldo colore giallo di mimose selvatiche in fiore, un richiamo forte per gli utili insetti distributori di polline.
Pietro tra un isola e l'altra, buon conoscitore di fiori e terapeutiche essenze, elargisce con sagacia il “suo” polline vitale.
p.s: qualsiasi riferimento a fatti e personaggi è puramente casuale.
a cura di Peppe Paino
Data notizia: 4/3/2012
dalla nostra Daniela Bruzzone
Dalle nostre ricette ingredienti per 4 persone... scoprile!