Pesce "ghiaccio" venduto per novellame di sarda

Pesce "ghiaccio" venduto per novellame di sarda COMUNICATO Capitaneria di Porto di Milazzo Controlli demaniali e sulla filiera della pesca Continuano da parte del personale della Capitaneria di Porto di Milazzo le operazioni di controllo sul corretto rispetto delle normative comunitarie e nazionali che disciplinano la cattura e la commercializzazione delle specie ittiche. leri pomeriggio, durante periodici controlli, militari della Capitaneria di Porto di Milazzo hanno rinvenuto lungo la strada stradale 113 a Giammoro un banco in legno (verosimilmente da poco abbandonato dai vendotori ambulanti) su cui era posizionato del pesce "ghiaccio" (denominazione scientifica neosalanx tangkahkeii) specie ittica d'acqua dolce proveniente dalla Cina e frequentemente commercializzato fraudolentemente come novellame di sarda, con notevole guadagno per il rivenditore (pochi euro contro i 35 Kg del novellame di sarda). ll pescato (circa 5 kg.) e stato sottoposto a sequestro amministrativo per violazione degli artt. 1 e 2 del D.M. 27103102 del Ministero delle Politiche Agricole e Forestali che vieta la vendita di specie ittiche in assenza della prevista etichettatura che ne attesti la lecita provenienza a tutela della salute delconsumatore. ll pescato, giudicato non idoneo per il consumo alimentare dai veterinari dell'A.S.P., è stato distrutto. Contestualmente militari della Capitaneria hanno avviato una capillare attività di controllo sugli impianti di distribuzione carburante e sui depositi costieri di carburante, con particolare riferimento a quelli ubicati nell'arcipelago eoliano. Tali controlli, previsti dall'art. 49 del regolamento al codice della navigazione, sono finalizzati a garantire che tali impianti rispettino tutte le prescrizioni previste dalle normative di settore sulla sicurezza a tutela della pubblica incolumità e salvaguardia dell'ambiente marino e vedono impegnati congiuntamente, oltre al personale delle Capitanerie di Porto, anche tecnici del Genio Civile Opere Marittime e del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco. Milazzo 1° giugno 2012

a cura di Peppe Paino

Data notizia: 6/1/2012

Condividi questo articolo

 


Potrebbero interessarti...



Vetrina immobiliare

Casa tipica eoliana Montegallina Lipari
Rustico Vitusa Quattropani Lipari Rustico Vitusa Quattropani Lipari
95.000
Casa indipendente Castellaro Quattropani Lipari Casa indipendente Castellaro Quattropani Lipari
365.000
Rudere con terreno Bagnamare Lipari Rudere con terreno Bagnamare Lipari
195.000
Villetta Tipica S. Margherita Lipari Villetta Tipica S. Margherita Lipari
155.000

Notizie e interviste dalla Capitale

dalla nostra Daniela Bruzzone

Le ricette

Totani ripieni

Dalle nostre ricette ingredienti per 4 persone... scoprile!

Eolie Islands