Sarà presentato stasera alle 18,00 nella chiesa dell'Immacolata al Castello il fotolibro su Bartoluzzo Ruggiero. Frattanto continuano a giungere in redazione lettere in memoria dell'indimenticato maestro:
Riceviamo da Bartolo Pavone e pubblichiamo:
Caro Direttore,
Ho letto in questi giorni molte dichiarazioni di grande affetto e stima rivolti al grande maestro Bartuluzzo Ruggero. Anch'io, desidero ricordare una persona con cui ho trascorso alcuni momenti importante della mia vita. Ricordo un periodo particolare della mia vita,quando ho trascorso 10 giorni presso l'ospedale di Lipari, insieme ,al compianto Bartoluzzo. Sono stati giorni di grande tristezza, di grande sofferenza, ma allo stesso tempo, ho potuto conoscere un uomo diverso da quello che ho potuto apprezzare come artista autorevole nel rappresentare a livello mondiale le nostre tradizioni eoliani. Un uomo ricco di umanità, di grande sensibilità, un maestro di vita. Quando sono stato trasferito a Messina, ho saputo chiedeva notizie su di me. Un vero galantuomo. Grazie per i saggi consigli che mi hai dato.Un caro e affettuoso abbraccio.
L'amico Bartolo Pavone.
Riceviamo da Daniele Corrieri e pubblichiamo:
Da Bambino girando per la Via Maurolico vedevo i miei coetanei a scuola di musica, il Maestro Bartoluzzu Ruggiero dava lezioni di chitarra. Molti di essi oggi sono artisti Eoliani e qualcuno ha fatto strada. Ricordi… come quella volta che invitai il Maestro a Milano a esibirsi, umile e professionale al Suo solito fece spettacolo. Oggi lo stesso Maestro propulsore di note è ricordato e questo mi fa felice perché c’è una manifestazione pubblica. Mi auguro che codesta amministrazione e altri Eoliani facciano la stessa cosa per ricordare l’artista Angelo Merlino e l’irripetibile Ciccio Mondello, gli stessi fautori di musiche e di allegria; non è un invito è un obbligo. Questa mia breve nota non deve essere interpretata come una polemica, perché Bartoluzzo merita rispetto e perché ha fatto la storia del folklore Eoliano, ma nello stesso tempo gli artisti irripetibili vanno ricordati allo stesso modo.
Un saluto affettuoso alla famiglia Ruggiero che con orgoglio fa sì che “Bartoluzzu” sia sempre con noi.
a cura di Peppe Paino
Data notizia: 9/12/2012
dalla nostra Daniela Bruzzone
Dalle nostre ricette ingredienti per 4 persone... scoprile!