L'Immacolata a Valdichiesa

L'Immacolata a Valdichiesa Antonio Brundu Anche quest’anno, nell’isola di Salina, la Festività dell’Immacolata si è svolta nel Santuario Mariano Diocesano di Valdichiesa dedicato alla Madonna del Terzito. Al solenne rito liturgico ed eucaristico concelebrato dai parroci dell’isola (P. La Rosa, P. Benedetto e P. Lo Nardo, Rettore del Santuario) hanno preso parte le Autorità civili e militari di Salina (il Sindaco di Malfa Salvatore Longhitano, il Vice Sindaco di Santa Marina Salina Domenico Arabia, il Vice Sindaco di Leni Tina Pollicino, il vice comandante maresciallo Gabriele Bianchi del Comando Stazione Carabinieri di Salina, il vice soprintendente della Guardie della Riserva Naturale di Salina Elio Benenati) e le comunità ecclesiali delle varie Parrocchie isolane. Notevole la partecipazione dei fedeli in questa singolare festività che precede la nascita di Gesù Bambino. Stupenda la coreografia floreale preparata dalle suore “Serve dei Poveri” che, da 58 anni si occupano, con amore e dedizione, sia alla cura degli anziani ospitati nella Casa di Riposo, sia a rendere decoroso ed accogliente l’interno del Santuario. Tanti anche i fiori posti ai piedi della Madonna dai fedeli che li hanno raccolti nei loro giardini. Toccante ed incisiva l’omelia di Don Alessandro Lo Nardo, il quale ha affermato che “ è bello ritrovarci tutti insieme, come comunità, attorno alla nostra Madre del Cielo. Nonostante il cattivo tempo molti sono oggi presenti per rendere omaggio alla Madonna non solo con i fiori, ma specialmente con il cuore. Questa è una giornata bella per tutta la Chiesa, che ha avuto, sempre, una particolare venerazione per la Madre di Gesù. Un momento bello è anche per la nostra Regione Sicilia che ,anni orsono, è stata consacrata all’Immacolata Concezione quale Patrona di tutta la Sicilia. La Vergine del Terzito - ha continuato Don Alessandro- veglia e benedice le nostre isole, l’isola di Salina e tutte le nostre famiglie. Nel libricino posto all’ingresso, accanto alla porta del Santuario, molti, con tanto trasporto e spontaneità, appuntano e segnano i loro pensieri, le loro preghiere non per arricchire il nostro archivio parrocchiale;ma perchè quando celebro l’Eucarestia – ha concluso Don Alessandro- tutte quelle speranze, preghiere, ansie e preoccupazioni le pongo davanti al Signore, sull’altare. A volte alcune frasi esprimono tanto ringraziamento, talvolta sofferenze, che vengono presentate al cuore della nostra Madre. Quando ritornate alla vostre case, sentitevi confortati dalla Parola di Dio e dallo sguardo della Madonna che protegge noi e le nostre famiglie”. Le suore Serve dei Poveri hanno cantato, come sempre, con la loro voce dolce e melodiosa, durante la Messa Solenne, insieme ai componenti del coro di Valdichiesa. Alla fine gli Amministratori dei tre Comuni di Salina (assente il Sindaco di Lipari impossibilitato a raggiungere il Santuario per le condizioni meteo-marine avverse) hanno offerto un omaggio floreale alla Madonna del Terzito, per la quale persiste un culto devozionale (che risale a più di 1800 anni) diffuso in tutte le Eolie e tra le comunità eoliane delle Americhe e dell’Australia, dove esistono Confraternite intitolate alla Madonna con il campanello. Quest’anno è toccato al Comune di Lipari offrire l’olio della lampada perpetua posta accanto alla statua della Madonna. Inoltre è stato distribuito a tutti i presenti (come dono offerto dal Santuario) il nuovo calendario, per l’anno 2013, dove sono raffigurati la Madonna del Terzito (il cui quadro settecentesco è collocato sull’altare maggiore) e la facciata esterna del Santuario con l’augurio del parroco P. Alessandro Lo Nardo, il quale ha voluto diffondere nelle case e trasmettere nell’animo della gente, un messaggio di pace e di fratellanza, che parte proprio dalla verde e silenziosa vallata di Valdichiesa, dove i suoni,i canti,le voci della natura avvolgono, in un clima di meditazione e di raccoglimento, il luogo di culto, che rappresenta un punto di riferimento spirituale e riflessivo per i pellegrini e per i visitatori. L’8 dicembre è una data storica per il Santuario: nel 1969 (43 anni fa), Mons. Salvatore Nicolosi (Vescovo pro-tempore della Diocesi di Lipari)) eresse a Santuario la Chiesa della Madonna del Terzito insieme al Santuario di Quattropani (ubicato nell’isola di Lipari) intitolato alla Madonna della Catena.

a cura di Peppe Paino

Data notizia: 12/14/2012

Condividi questo articolo

 


Potrebbero interessarti...



Vetrina immobiliare

Casa indipendente Castellaro Quattropani Lipari
Monolocale con terrazzo Marina Corta Lipari Monolocale con terrazzo Marina Corta Lipari
105.000
Rudere Tivoli Quattropani Lipari Rudere Tivoli Quattropani Lipari
68.000
Casa storica Lipari Casa storica Lipari
390.000
Rustico Quattropani isola di Lipari Rustico Quattropani isola di Lipari
290.000

Notizie e interviste dalla Capitale

dalla nostra Daniela Bruzzone

Le ricette

Pasticciotti alla Compòsta di more by Isabella Libro

Dalle nostre ricette ingredienti per 4 persone... scoprile!

Eolie Islands