The Art of the Brick, il fenomeno Lego

The Art of the Brick, il fenomeno Lego

Ultimi giorni utili per vedere a Roma The Art of the Brick, dichiarata dalla CNN una tra le dieci mostre da non perdere al mondo, che ha già attirato milioni di visitatori da New York a Los Angeles da Melbourne a Shanghai, da Singapore a Londra.  Il mattoncino Lego è moderno e vintage al tempo stesso, sempre alla moda e per tutte le età, seduce nei colori e stuzzica la fantasia. The Art of the Brick pone la creatività e il gioco al centro della mostra.  Si parte ammirando l’immaginazione e la bravura dell’artista che riesce a coinvolgere il visitatore fino a stimolarne la creatività. Le opere in mostra sono una parte di ciò che si può sperimentare grazie ai mattoncini Lego. Il lavoro di Nathan Sawaya è apprezzato ovunque nel mondo al di là di qualsiasi barriera culturale. The Art of the Brick è la prima grande mostra d’arte contemporanea che utilizza i mattoncini Lego come unico mezzo artistico e fonda il suo successo sull’arte della trasformazione. Il passaggio da uno stato, un’emozione, una forma…all’altra. Nathan Sawaya, creatore di The Art of the Brick, ha scelto i Lego come suo mezzo espressivo, creando personaggi ed oggetti sorprendenti. Fra le opere d’arte esposte: Yellow, una scultura a grandezza naturale di un uomo che si apre il petto, lo scheletro di un dinosauro T-Rex lungo sette metri ed un gigantesco cranio. Le sue creazioni sono autentiche ed originali testimonianze di arte contemporanea, che affascinano grandi e piccini. Nathan Sawaya è un acclamato artista di New York che con un giocattolo crea opere d’arte stupefacenti. E’ stato il primo artista in assoluto a portare i Lego nel mondo dell’arte e la sua mostra itinerante sta conquistando tutto il pianeta. Da giovane Sawaya disegnava fumetti, scriveva racconti, perfezionava giochi di prestigio e giocava anche con i Lego. Arrivato il momento di andare al college, Sawaya si trasferisce a New York City, frequenta la New York University e diventa avvocato. Dopo anni di fusioni da milioni di dollari e acquisizioni societarie, Sawaya preferisce e sceglie di stare seduto per terra a creare arte, piuttosto che  in una sala riunioni a negoziare contratti. Oggi Sawaya è autore, conferenziere e uno dei più famosi e premiati artisti contemporanei. Nell’area gioco, situata alla fine della mostra, i visitatori possono dare libero sfogo alla propria creatività divertendosi con i mattoncini Lego ed i videogiochi messi a loro disposizione. Fino al 14 febbraio a Spazio Eventi Tirso, in Via Tirso 14 a due passi da Villa Borghese.

di Daniela Bruzzone



Data notizia: 1/26/2016

Tags

Nathan Sawaya - mostra - Roma -



Condividi questo articolo

 


Potrebbero interessarti...



Vetrina immobiliare

Casa eoliana Cappero
Casa tipica eoliana Montegallina Lipari Casa tipica eoliana Montegallina Lipari
320.000
Villa Mulino a Vento Lipari Villa Mulino a Vento Lipari
1.000.000
Casa eoliana Cappero Casa eoliana Cappero
595.000
Casetta eoliana vista mare Canneto Casetta eoliana vista mare Canneto
160.000

Notizie e interviste dalla Capitale

dalla nostra Daniela Bruzzone

Le ricette

Spaghetti alla strombolana

Dalle nostre ricette ingredienti per 4 persone... scoprile!

Eolie Islands

Instagram #vulcanoconsult