Ex pomice, imbarazzante comunicato da Palermo

Ex pomice, imbarazzante comunicato da Palermo La vertenza Pumex è stata al centro di un incontro, stamattina a Palermo, tra l’assessore regionale al Lavoro, Carmelo Incardona, e una delegazione del consiglio comunale di Lipari, guidata dal presidente Pino Longo. Dopo la chiusura delle cave di pomice di Lipari, a seguito della proclamazione dell’isola di Lipari patrimonio dell'umanità dell’Unesco, i lavoratori sono stati messi in mobilità, in attesa di una ricollocazione.“Va chiarito subito – ha detto Incardona - che la situazione non è semplice e che va affrontata con realismo, tenendo anche conto del piano di riordino delle società partecipate dalla Regione che il governo sta discutendo per razionalizzare le spese. Verificherò quanto è stato fatto in passato e se è ancora possibile perseguire il percorso che era stato individuato con il transito di questi lavoratori nella società Beni culturali spa”. ( Mezzo comunicato nel quale non si dice nulla di nuovo e un altro mezzo per cercare di promettere e non promettere. Un comunicato letteralmente imbarazzante! Almeno stavolta il buon senso suggerisce prudenza. Ma i lavoratori e le loro famiglie della prudenza non se ne fanno nulla. E' stata chiusa un'azienda e, dopo un anno e mezzo, non è stata creata un'alternativa. E la colpa, sia chiaro, non è dell'Unesco. P.P.)

, a cura di Tiziana Medda

Data notizia: 11/5/2008

Condividi questo articolo

 


Potrebbero interessarti...



Vetrina immobiliare

Casa Chiesa Vecchia Quattropani
Fabbricato panoramico Lipari Fabbricato panoramico Lipari
120.000
Vendesi terreno con idea progettuale Marina Lunga Vendesi terreno con idea progettuale Marina Lunga
350.000
Vendesi fabbricato Acquacalda Lipari Vendesi fabbricato Acquacalda Lipari
220.000
Casa sul mare Acquacalda Casa sul mare Acquacalda
430.000

Notizie e interviste dalla Capitale

dalla nostra Daniela Bruzzone

Le ricette

Involtini di pesce spada

Dalle nostre ricette ingredienti per 4 persone... scoprile!

Eolie Islands