Comunicato :
Il 10% di adesione allo sciopero secondo il dato sottostimato del Ministero dell'Istruzione relativamente ai 42.000 amministrativi, tecnici ed ausiliari transitati dagli enti locali alla scuola nel 2000, testimonia la buona riuscita della protesta. Si tratta del primo sciopero specifico proclamato per questa tipologia di personale. Alla manifestazione nazionale di Roma hanno partecipato circa 1000 persone rappresentanti provenienti da tutta la penisola. Orbene, il sindacato italiano SI-CEl, alla luce dei tanti ricorsi fatti dai propri iscritti, informa che la questione e' approdata alla suprema Corte Europea e ci sono buone possibilita' che i sacrosanti diritti del personale ATA ex Enti Locali siano riconosciuti e rivendica quanto segue: E' necessario un emendamento per lo stanziamento di risorse economiche adeguate a sanare la situazione esistente. Bisogna assolutamente che quanto stabilito nella legge finanziaria del 2008 venga discusso nelle sedi opportune, senza perdere altro tempo prezioso. Bisogna affermare che a questo personale, al momento del passaggio venne vergognosamente azzerata l'anzianita' di servizio. In tal modo, dal 2000, vennero trattati come se fossero neo-assunti, con il solo stipendio base, senza il maturato d'anzianita' pregressa nell'Ente( Comune o Provincia) di provenienza. Anche nelle nostre isole, abbiamo personale Ata transitato dagli Enti Locali interessati alla questione, di conseguenza non appena avremo notizie piu' dettagliate ,informeremo tutti coloro che hanno presentato regolarmente ricorso in merito.
Prof. Bartolo Pavone Si-CEL
, a cura di Peppe Paino
Data notizia: 11/25/2008
dalla nostra Daniela Bruzzone
Dalle nostre ricette ingredienti per 4 persone... scoprile!