Scuola romana. Artisti a Roma tra le due guerre.

La mostra, ideata e promossa dal Ministero degli Affari Esteri, ha l’obiettivo di divulgare e valorizzare uno dei capitoli più affascinanti della storia artistica italiana, in cui risalta una Roma vitale e arricchita dagli scambi culturali internazionali. In mostra sono esposte circa 50 opere di autori quali Scipione, Renato Guttuso, Carlo Socrate, Afro Basaledella, Giuseppe Capogrossi, Francesco Trombadori, Mario Mafai, Cipriano Efisio Oppo, Antonietta Raphaël, Giuseppe Capogrossi, Pericle Fazzini, Antonio Donghi, Fausto Pirandello, Corrado Cagli. I prestiti provengono per la maggior parte dagli eredi, dagli archivi degli artisti e da istituzioni culturali a Roma e nel Lazio. Sono tre le sezioni della mostra: l'artista e lo studio che racconta il processo ideativo dell’artista attraverso autoritratti e ritratti, angoli di studi e nature morte; la città dell'anima in cui le vedute dei luoghi prediletti degli artisti restituiscono il loro personalissimo modo di percepire la città di Roma. Infine il corpo, inteso nella sua fisicità o indagato attraverso la metafora, tematica particolarmente sentita nella Roma cattolica. Fino all’11 gennaio 2009 nel Casino dei Principi di Villa Torlonia.

, a cura di Daniela Bruzzone

Data notizia: 11/26/2008

Condividi questo articolo

 


Potrebbero interessarti...



Vetrina immobiliare

Casa indipendente Montegallina Lipari
Casa tipica e rudere con terreno Casa tipica e rudere con terreno
199.000
Villetta Tipica S. Margherita Lipari Villetta Tipica S. Margherita Lipari
155.000
Rustico Quattropani isola di Lipari Rustico Quattropani isola di Lipari
290.000
Vendesi terreno con idea progettuale Marina Lunga Vendesi terreno con idea progettuale Marina Lunga
350.000

Notizie e interviste dalla Capitale

dalla nostra Daniela Bruzzone

Le ricette

Dùrci i casa by Tiziana Basile

Dalle nostre ricette ingredienti per 4 persone... scoprile!

Eolie Islands